Home Hearthstone Guida Introduttiva alla Classi di Hearthstone

Guida Introduttiva alla Classi di Hearthstone

Una delle particolarità di Hearthstone che lo differenziano da altri giochi di carte è l’introduzione di classi specifiche fra cui scegliere.

Le classi introdotte nel gioco sono al momento nove e nonostante Blizzards al momento abbia chiaramente dichiarato di non aver piani a corto termine per l’inserimento di nuove, l’ipotesi non è del tutto da escludersi.

Troviamo:

  • Guerriero
  • Sciamano
  • Ladro
  • Paladino
  • Cacciatore
  • Druido
  • Stregone
  • Mago
  • Prete

Tutte le classi sono rappresentate da un iconico eroe proveniente dal mondo di Warcraft ed alcune hanno ricevuto l’introduzione di eroi alternativi, che vanno a modificare esclusivamente estetica, animazioni e citazioni della classe. Alcuni sono acquistabili con valuta reale, altri sono sbloccabili dopo aver raggiunto determinati obiettivi: al momento per esempio è possibile ottenere Dama Liandri dopo aver raggiunto il livello 20 su un personaggio di WoW sullo stesso account Battlenet.

Ogni classe di gioco ha a disposizione un potere dell’eroe particolare utilizzabile una volta a turno al costo di 2 mana, salvo carte in gioco che ne permettano piu utilizzi o ne cambino il costo.

  • Mago il cui potere eroe è Detonazione di Fuoco: Infligge 1 danno
  • Sacerdote il cui potere eroe è Cura Inferiore: Rigenera 2 salute
  • Cacciatore il cui potere eroe è Tiro Stabilizzato: Infligge 2 danni all’eroe nemico
  • Guerriero il cui potere eroe è Potenziamento Armatura: Ottieni 2 armatura
  • Druido il cui potere eroe è Mutaforma: +1 attacco in questo turno e +1 armatura
  • Paladino il cui potere eroe è Rinforzo: evoca una Recluta Mano d’Argento 1/1
  • Stregone il cui potere eroe è Conversione Vitale: Pesca una carta e subisce 2 danni
  • Sciamano il cui potere eroe è Evocazione Totemica: Evoca un totem casuale
  • Ladro il cui potere eroe è Maestria nei pugnali: Equipaggia un Pugnale ½

Ogni eroe è inoltre caratterizzato da alcune carte accessibili solo alla propria classe; mentre le creature possono essere sia limitate alla classe che neutrali, le magie sono tutte a specifico uso dell’eroe che andremo a scegliere per giocare la nostra partita. Spesso le carte di classe sono in oltre caratterizzate da abilità specifiche, come ad esempio Rabbia per alcune creature del guerriero o Scudo Divino per alcune creature del paladino, cosi da facilitare l’utilizzo di sinergie nella creazione del mazzo.

Oltre a magie e creature, alcune classi hanno altre carte specifiche:

  • I Segreti, ad uso (almeno al momento) di Mago, Cacciatore e Paladino che sono a tutti gli effetti magie che vengono posizionate nel vostro turno senza svelare il testo al vostro avversario, e si attivano solo nel turno del vostro rivale se specifiche condizioni si presentano
  • Le armi, usate da Guerriero, Ladro, Paladino, Sciamano e Cacciatore che permettono di essere equipaggiate dal vostro eroe, garantendogli la possibilità di attaccare come se fosse una creatura per un numero limitato di volte. Le armi, non sono considerate magie, quindi sono una tipologia di carta alternativa a tutti gli effetti.

Queste differenze portano ogni classe a specializzarsi o eccellere in uno o più tipologie di mazzi:

  • Il Guerriero si presta sia mazzi di estremo controllo che più bilanciati con un vasto utilizzo di armi.
  • Lo Sciamano utilizza mazzi estremamente aggresivo basati su di un mix di spari e l’iconica arma [Doomhammer]
  • Il Ladro grazie alla meccanica “combo” tende ad avere vari turni di attesa prima di scatenare il suo vero potenziale.
  • Il Paladino tende a controllare il campo tramite potenti magie ed abilità curative per vincere con enormi servitori.
  • Il Cacciatore cerca di mettere pressione all’avversario grazie a suo potere eroe accompagnandole ai suoi servitori animali.
  • Il Druido sviluppo il suo gioco tramite l’aumento rapido dei suoi cristalli di mana garantindogli di evocare le sue creature prima dell’avversario.  
  • Lo Stregone è estremamente versatile grazie al suo potere eroe e si destreggia in tutte le tipologie di mazzi.
  • Il Mago è la classe che maggiormente dipende dalle sue magie utilizzandole per controllare il campo e distruggere il proprio avversario.
  • Il Prete è specializzato in mazzi di controllo che spesse utilizzano le carte stesse dell’avversario per sconfiggerlo.

Ora non vi resta che provarle, e decidere quale sarà la vostra preferita nella vostra scalata per diventare una Leggenda della taverna di Hearthstone!