Pokemon Go è il fenomeno del momento. Anche noi di Outplayed.it ci siamo fatti contagiare dalla follia che sta conquistando Internet da ormai qualche giorno. Il gioco uscirà ufficialmente il 15/7/2016 ma è già possibile averne un assaggio. Vogliamo darvi una piccola guida introduttiva per aiutarvi nelle prime fasi di gioco:
Per ora in italia è disponibile solo per i sistemi android grazie ad un APK che potrete trovare qui
http://www.apkmirror.com/apk/niantic-inc/pokemon-go/
Il 15/7/2016 sarà disponibile sul play store e per Ios.
Questi sono i dispositivi supportati:
Android
- Dispositivi con a bordo almeno Android 4.4
- Risoluzione base 720 x 1280 (non ottimizzato per tablet)
- Connessione Internet forte (Wi-Fi, 3G, 4G)
- GPS
- Processori Intel non supportati
iOS
- iPhone 5+
- iOS 8+
- Connessione Internet forte (Wi-Fi, 3G, 4G)
- GPS
- Dispositivi Jailbroken non supportati
Una volta lanciata l’applicazione si potrà accedere utilizzando un account Google attraverso il quale rimarranno salvati tutti i dati. Al primo accesso si dovrà personalizzare il proprio avatar e creare un nickname.
Fatto ciò sarà possibile scegliere uno dei tre starter che compariranno vicino a voi:
Squirtle: Pokémon d’acqua.
Charmander: Pokémon di fuoco.
Bulbasaur: Pokémon di erba.
Dopo l’introduzione il professor Willow ci darà delle pokeball con cui catturare i pokemon. Andando in giro per la strada vedremo ogni tanto apparire dei pokemon, il loro tipo dipenderà dalla zona in cui ci troviamo e la loro rarità dal livello del nostro personaggio.
Quando un pokemon compare sulla mappa basta cliccarci sopra, si attiverà la fotocamera e lo vedremo davanti a noi. Su di lui ci sarà un cerchio di colore differente a seconda della difficoltà che richiede per essere catturato: verde è facile; arancione è difficile ma possibile; rosso è molto difficile. Per poterlo catturare sarà necessario lanciargli una pokeball e colpirlo (c’è la possibilità che lui si liberi o scappi).
Ci sono in tutto quattro tipi di pokéball:
- La Pokéball è quella base che vi verrà faornita dal professor Willow all’inizio del gioco e funziona con i pokemon più comuni;
- La Great Ball ha un prezzo superiore ed è più difficile da trovare, ma vi permetterà di catturare pokémon di livello medio;
- La Ultra Ball costa molto, ma servirà perf catturare pokémon di livello alto;
- Infine, le Master Ball sono molto rare e catturano immediatamente qualsiasi pokémon,
Nella mappa oltre ai pokemon (che compaiono in modo più o meno casuale), vedremo i Pokestop e le palestre (questi in posti fissi). Le seconde saranno approfondite in guide future, in quanto si potrà interagire con loro solo dal livello 5 in poi. I Pokestop invece sono dei luoghi essenziali. Quando passiamo vicino ad uno di essi possiamo cliccarci su, far roteare l’icona del monumento o dell’edificio rappresentato. e questo ci “farà dei regali” fornendoci delle pokeball, pozioni, uova o altri oggetti. Un singolo Pokestop è riutilizzabile una volta ogni 5 minuti.
Nelle prossime guide spiegheremo tutti gli elementi fondamentali e le schermate di gioco, per poi passare a tutte le cose che il gioco non vi dice e a qualche piccolo trucco.