Home PokemonGO PokemonGo: Super guida allo stravolgimento delle mosse

PokemonGo: Super guida allo stravolgimento delle mosse

Ben ritrovati a tutti i seguaci di Outplayed.it e dell’app mobile preferita del momento, Pokémon Go.


Per chi come me (e se state leggendo questo articolo è probabile che rientriate nella categoria) non si limita a puntare al solo completamento del pokédex, ma bensì vuole essere “The very best” ( vi rimando alla sigla dell’amata prima stagione giusto per entrare nel mind set), è il momento di prendere cappello e zainetto ed uscire di casa.


… ok, forse dopo aver scoperto il motivo di tanta esaltazione.


Niantic ha appena rilasciato in molti paesi l’aggiornamento più consistente e determinante dal punto di vista del bilanciamento delle lotte tra Pokémon.
La compagnia di John Hanke ha apportato modifiche riguardanti i danni di moltissime mosse all’intero del gioco, alcune tra le quali potrebbero avere effetti devastanti su quello che è l’attuale posizionamento di tantissimi Pokémon nelle classifiche di forza stilate da molti Youtuber o Blogger.


Di seguito la lista delle modifiche ai danni fino ad ora appurate (ringrazio l’utente di Reddit “Thephrancium” per i dati qui di seguito riportati):

 

Potenziamenti:

Aeroassalto/Aerial Ace: 25 -> 30

Aerasoio/Air Cutter: 25 -> 30

Forzantica/Ancient Power: 30 -> 35

Acquagetto/Aqua jet: 15 -> 25

Bora/Blizzard: 60 -> 100

Bolle/Bubble: 15 -> 25

Bollaraggio/Bubble Beam: 25 -> 30

Ronzio/Bug Buzz: 50 -> 75

Battiterra/Bulldoze: 30 -> 35

Confusione/Confusion: 12 -> 15

Incrocolpo/Cross Chop: 55 -> 60

Velenocroce/Cross Poison: 20 -> 25

Magibrillio/Dazzling Gleam: 45 -> 55

Fossa/Dig: 55 -> 70

Dragopulsar/Dragon Pulse: 50 -> 65

Assorbibacio/Draining Kiss: 15 -> 25

Beccata/Drill Peck: 30 -> 40

Giravvita/Drill Run: 40 -> 50

Terremoto/Earthquake 60 > 100

Fuocobomba/Fire Blast: 60 -> 100

Rogodenti/Fire Fang: 7 -> 10

Fuocopugno/Fire Punch: 35 -> 40

Ruotafuoco/Flame Wheel: 35 -> 40

Lanciafiamme/Flamethrower: 50 -> 55

Cannonflash/Flash Cannon: 55 -> 60

Sporcolancio/Gunk Shot: 60 -> 65

Vampata/Heat Wave: 60 -> 80

Tifone/Hurricane: 60 -> 80

Idropompa/Hydro Pump: 60 -> 90

Iperraggio/Hyper Beam: 70 -> 120

Geloscheggia/Ice Shard: 12 -> 15

Ventogelido/Icy Wind: 15 -> 25

Foglielama/Leaf Blade: 45 -> 55

Forza lunare/Moon Blast: 60 -> 85

Pantanobomba/Mud Bomb: 25 -> 30

Fangosberla/Mud Slap: 6 -> 15

Megacorno/Megahorn: 55 -> 80

Nottesferza/Night Slash: 25 -> 30

Funestovento/Ominous Wind: 25 -> 30

Carineria/Play Rough: 50 -> 55

Fiortempesta/Petal Blizzard: 50 -> 65

Vigorcolpo/Power whip: 60 -> 70

Psichico/Psychic: 50 -> 55

Spaccaroccia/Rock Smash: 5 -> 15

Semebomba/Seed Bomb: 30 -> 40

Fangobomba/Sludge Bomb: 50 -> 55

Solarraggio/Solar Beam: 70 -> 120

Pestone/Stomp: 25 -> 30

Pietrataglio/Stone Edge 55 > 80

Tuono/Thunder: 65 -> 100

Fulmine/Thunderbolt: 50 -> 55

Tornado/Twister: 15 -> 25

Idropulsar/Water pulse: 30 -> 35

Forbice X/X-Scissor: 30 -> 35

 

Depotenziamenti:

 

Idrondata/Aqua tail: 50 -> 45

Morso/Bite: 10 -> 6

Corposcontro/Body Slam: 50 -> 40

Coleomorso/Bug Bite: 6 -> 5

Scarica/Discharge: 40 -> 35

Dragartigli/Dragon Claw: 40 -> 35

Alitogelido/Frost Breath: 12 -> 9

Metaltestata/Iron Head: 40 -> 30

Leccata/Lick: 10 -> 5

Ferrartigli/Metal Claw: 12 -> 8

Colpodifango/Mud Shot: 12 -> 6

Velenpuntura/Poison Jab: 15 -> 12

Botta/Pound: 8 -> 7

Psicotaglio/Psycho cut: 15 -> 7

Graffio/Scratch: 10 -> 6

Ombrartigli/Shadow Claw: 16 -> 11

Frustata/Vine whip: 10 -> 7

Pistolacqua/Water gun: 10 -> 6

Attacco d’ala/Wing attack: 12 -> 9

Cozzata Zen/Zen Headbutt: 15 -> 12

 

Nonostante non si abbiano ancora notizie riguardo possibili cambiamenti nella velocità delle mosse stesse, la situazione che si prospetta è chiara, soprattutto il de-potenziamento di alcune mosse chiave e la generale riduzione del danno delle mosse base a favore dell’aumento di quelle speciali.
Come ben sappiamo al momento i veri ostacoli alla conquista di qualsiasi palestra sono principalmente due: Snorlax (che in ogni singola classifica di potenza all’interno di Pokémon Go raggiunge tranquillamente il primo o, per quegli youtuber che vogliono far notizia, il secondo posto) e i Pokémon di tipo Acqua (al primo, incontrastato posto, Vaporeon, probabilmente il Pokémon che più ha beneficiato dall’opinabile equazione che ha determinato la potenza attuale dei Pokémon in questa app e di cui parleremo presto in un ulteriore articolo).

 

Partiamo dall’analisi del primo dei due, Snorlax.

snorr

Fino ad oggi, almeno per quanto riguarda la neonata scena competitiva di questa App e la comunità internet, il set di mosse più temibile del dormiglione era composto da Leccata/Lick (di tipo spettro, ma a livello di danni per secondo una delle 5 mosse più forti del gioco) e Corposcontro/Body Slam, la mossa speciale che, sempre a livello di danni per secondo, è la più forte e distruttiva del gioco, e di cui Snorlax è l’unico possessore utile (in quanto nessun altra “evoluzione finale” nel gioco può possederla). Con questo aggiornamento, troviamo il danno di Leccata dimezzato (10->5) ed una riduzione del 20% al danno di Corposcontro (50->40), non fosse sufficiente, anche la seconda “quick move” o “mossa base” di Snorlax. Cozzata Zen/Zen Headbutt è stata depotenziata (15->12). Unica nota positiva per lui, l’aumento non indifferente della potenza di Terremoto/Earthquake (60>100) e Iperraggio/Hyperbeam (70>120).

 

Passiamo ora al depotenziamento più atteso dalla comunità competitiva, Pistolacqua/water gun.

vaporeee
Pistolacqua è stata, dalla release dell’app, la mossa che ha determinato il dominio dei Pokémon di tipo acqua sui restanti, a causa del suo non sottovalutabile danno ma soprattutto della rapidità con cui poteva venire eseguita.
La sua sola esistenza è parte integrante e fondamentale del dirompente successo di Pokémon tra i quali Vaporeon e Slowbro, onnipresenti in qualsiasi palestra a causa della facilità di ottenimento e della loro quantità imbarazzante di stamina / HP.
Niantic ha preso, rispetto a questa situazione, una posizione decisa e forte, quasi dimezzando (si, avete letto bene) il danno di questa mossa, che passa da 10 a 6.
Questo cambiamento, che potrebbe essere considerato un leggero depotenziamento per Pokémon come Slowbro (che ha accesso ad un’altra mossa base, Confusione, che anzi, viene potenziata), ha invece un effetto devastante sulla più forte evoluzione di Eevee, che non può imparare nessuna altra mossa base.

Credo che, se siete riusciti a seguirmi fin qui, vi meritiate una pausa.
Tenete bene a mente questi cambiamenti nei danni, perchè avranno un effetto a lungo termine sulla scelta della vostra squadra e dei Pokémon che difenderanno le vostre palestre.

Restate sintonizzati nei prossimi giorni per altre analisi sull’effetto di questi cambiamenti sui vostri mostricciattoli preferiti, fino a quel momento

stay cool!

Bull3t