Home League of Legends Esports League of Legends Worlds 2016: Recap day 5

League of Legends Worlds 2016: Recap day 5

Si chiude oggi il girone A dei Mondiali, andiamo a vedere che partite si sono giocate nella nottata e quali sono le prime squadre qualificate agli ottavi di finale, aprendo con una sezione senza spoiler per poi avanzare coi nostri commenti ai game, quindi non scendete troppo se volete godervi i VOD che vi linkiamo qua:

G2 Esports vs ROX Tigers
Albus NoX Luna vs Counter Logic Gaming
Counter Logic Gaming vs G2 Esports
Albus NoX Luna vs Rox Tigers
G2 Esports vs Albus NoX Luna
ROX Tigers vs Counter Logic Gaming
Possibile Tiebreaker

worldsw2d1

 

La conclusione del gruppo A è stata in bilico fino alla fine, quindi tempo permettendo vi consigliamo di riseguire tutta l’azione in ordine. Dovendo arrivare a soli 2 vi consigliamo il secondo game (Anx vs CLG) e poi di scalare al quarto, Anx vs Rox.

DA QUI IN POI COMMENTIAMO I GAME, ATTENZIONE AGLI SPOILER.


G2 vs ROX

l primo game della giornata vede G2 affrontare la siege/ground control comp di ROX contrapponendo la sua pick/kiting comp: il team europeo deve riuscire a prendere vantaggio early/mid game per riuscire ad impostare un siege efficace e non dover dipendere dai pick di nidalee.

G2 cerca, infatti, di prendere un vantaggio immediato con un invade in top che brucia il flash di Smeb cosa che gli costerà la vita e regalerà il first blood a Expect.

L’aggressione di G2 continua ma è un’arma a doppio taglio che, a causa di paio di dive scoordinati, riporta la partita in parità; ROX riesce a prendere un vantaggio consistente a 16 minuti grazie ad un dive bot con cui guadagnano 2 kill e la prima torre della partita. Grazie al piccolo vantaggio accumulato i coreani concedono drago per la t1 mid prendendo controllo della mappa e cominciando a mettere in pratica il siege con Caitlyn; il piano di ROX riesce e dopo un fight molto caotico riescono a distruggere t2 e t3 top.

G2 sembra perso a questo punto non riuscendo a gestire le rotazioni di ROX giungendo in ritardo su qualunque obbiettivo; dopo un pick su Perkz i coreani prendono ulteriore controllo sulla mappa e riescono a prendere Baron. Con il buff ROX pusha due inibitori e, pochi minuti dopo, demoliscono il resto della base degli europei.

MVP Peanut


ANX vs CLG

La giornata continua con i russi che draftano una early/mid game pick comp mentre CLG opta per una poke/disengage comp, come nella prima partita di oggi la pick comp deve prendere vantaggio nell’early game per riuscire a contestare il siege.

Le lane favoriscono CLG le cui sidelanes ottengono una lead di 10 cs circa ma le ottime rotazioni di Stejos donano 2 kill a ANX che crea una lead di 1k gold a 11 minuti.

Dopo un early un po’ problematico le lane si riprendono anche grazie all’ocean drake ottenuto da Stejoz e al 16esimo minuto tutte e 3 le lane di CLG sono a rischio di perdere la torre; gli americani riescono a salvarne due ma la top cade portando a quasi 3k il vantaggio russo.

ANX continua l’aggressione prendendo controllo della parte inferiore della mappa e punendo CLG quando cerca di riprendere visione per l‘imminente cloud drake che viene reclamato dai russi assieme alla vita di Stixxay. Subito dopo questa conquista ANX spinge e forza un dive sotto la tier 1 mid eliminando 3 membri del team americano aprendo le porte per un facile Nashor; con esso i russi giostrano attorno a CLG reclamando 2 inibitori perdendo solo la vita del support. Il push seguente porta ANX alla vittoria dopo un impressionante performance.

MVP Stejos


CLG vs G2

Il terzo game è cruciale per CLG che non può più permettersi di perdere: per fare ciò gli americani si affidano ad un pick/teamfight comp mentre G2 li affronta con una composizione molto bilanciata che eccelle nel kiting ma non pecca nelle altre situazioni di gioco.

Trick si pone nella parte dell’aggressore e cerca un early gank bot che riesce solo a bruciare un paio di summoner spell; Xmithie, invece, dedica il suo tempo a rubare il red buff avversario dirigendosi poi ad ottenere una kill su Expect che si trovava fuori posizione in top.

G2 continua ad aggredire CLG ma la pessima esecuzione dei gank dona ben 2 kill agli americani che riescono a conquistare anche la T1 bot e l’earth dragon consolidando un vantaggio di 3k a 12 minuti.

CLG continua a dominare l‘aggressione di G2 con ottimi waveclear ed ingaggi tramite il Curtain Call di Stixxay, questi continui fight a favore degli americani rende i suoi due splitpusher incontestabili offrendo molteplici opzioni a CLG per aggredire G2.

Nonostante il vantaggio CLG temporeggia dando tempo a G2 di riassestarsi ma un pessimo “ingaggio” su Vlad manda gli europei in rotta e regala un inibitore a CLG i quali conquistano anche Baron dopo un pessimo reingaggio da parte di G2 che chiude i conti.

MVP Huhi


ANX vs ROX

Il quarto match della serata vede ANX utilizzare una mid game pick/dive comp contro la siege comp di ROX.

Stejos inizia la partita mettendo pressione sulla mid lane eliminando Kuro e forzandogli entrambe le summoner e, grazie a ciò, anche il suo secondo gank porta ad una kill mettendo Kira in una posizione di estremo vantaggio nella mid.

La partita continua a essere molto caotica con i russi che mantengono il vantaggio di 1k gold e conquistano il primo ocean drake; il controllo della mappa di ANX gli permette di prendere la T1 bot ma un brutto ingaggio mid regala due kill a ROX riportando il vantaggio russo a 1k gold.

Al 20esimo minuto ANX trova un pick su Pray in top che porta alla distruzione della T1 in quell’area e apre la giungla rossa al team russo. La top lane continua a essere teatro di scontri quando un tentativo di gank su smurf si trasforma in due kill e baron per ANX che collassa sui coreani solidificando un vantaggio di 4k gold. Grazie al buff i russi riescono a prendere la T2 mid ed il drago ma ROX difende egregiamente gli altri obbiettivi negando a ANX ulteriori torri.

Il game continua verso il Baron fight ma un ottimo ingaggio di Kira permette a ANX di forzare la base prima di forzare Nashor che viene, però, rubato da Kuro dando un gran sospiro di sollievo ai coreani.

La partita rimane intensa in quanto entrambe le squadre sanno che un teamfight potrebbe costare la partita ma ANX riesce ad outruotare ROX distruggendo due torri senza ingaggiare il team coreano. La partita prende una svolta al 45esimo quando ANX riesce a prendere Elder Dragon senza che ROX si accorga e prendono due inibitori con il push seguente; con gli ultimi secondi del buff di drago i russi cercano di prendere baron ma un brillante ingaggio di ROX oblitera Kira dalla mappa vincendo il teamfigh istantaneamente e assicurando Baron ai coreani.

ANX riesce nuovamente ad outruotare ROX prendendo nuovamente i due inibitor ma ROX continua a dominare gli obbiettivi prendendo sia Baron che Elder Dragon.

La partita rimane sul filo del rasoio e un ottimo Javelin Toss da parte di Stejos dona l’inibitore top per il suo team ma quelli mid e top sono gia respawnati negando molto del vantaggio.

Dopo un teamfight incredibile ANX riesce a reclamare per la terza volta gli inibitori di ROX e, grazie ai super minion, i russi riescono a conquistare Baron e grazie ad un folle rush contro il nexus scoperto chiudono il game battendo il seed numero 1 coreano.

MVP aMiracle


G2 vs ANX

Il penultimo game della giornata vede G2 draftare una split push comp mentre ANX opta per una comp da mid game fight.

ANX parte in quinta con un invade a level 1 che dona first blood ad aMiracle e brucia il flash di Sven; i russi continuano ad invade la giungla europea infastidendo Trick ma pagando con la vita di Likkrit. L’unica lane vincente per G2 è top ma un ottimo gank da parte di Stejos riporta Smurf in partita e gli dona il vantaggio nella linea.

I team continuano a scambiarsi colpi ma è solo al 13esimo minuto che ANX riesce a prendere vantaggio con un countergank top il quale porterà, nei minuti seguenti, al primo drago della partita. Nonostante la vittoria in tante piccole schermaglie i russi non stanno mettendo pressioni sulle torri anzi è G2 che reclama la prima T1 della partita.

Grazie al vantaggio donato dalle torri G2 riesce a vincere un teamfight a drago anche a causa di un pessimo ingaggio da parte di ANX; grazie alla vittoria davanti a drago gli europei distruggono due torri e creano un vantaggio di 4k gold.

La mappa rimane sotto il fermo controllo di G2 anche in virtù della posizione di vantaggio in gold con una composizione dallo scaling nel late game superiore; al 28esimo minuti il team europeo conquista incontestato il primo Baron del game che solidifica il vantaggio e li trascina fino ad un’altra grossa teamfight vinta qualche minuto dopo che chiude definitivamente il game.

MVP Expect


ROX vs CLG

L’ultima partita del girone è decisiva per entrambe le squadre: in caso di vittoria, CLG passa come seconda dietro i russi elimiando i favoriti del torneo, che invece, nel caso di vittoria, si andranno a guadagnare lo spareggio per il primo posto con Albus NoX.

Il team americano drafta un composizione dall’elevato potenziale di pick e dive, ma che soffre una volta transizionati fuori dal mid game come tutti i setup incentrati su Malzahar. Rox Tigers risponde scegliendo dei campioni molto forti all around, con una composizione capcace sia di andare a cercare dei pick che di forzare teamfight.

Il first blood viene reclamato da Rox con un gank bot lane al terzo minuto, pochi minuti dopo è Darshan ad ottenere invece una solo kill su Smeb anche se Peanut riesce a vendicare subito il compagno. All’ottavo minuto la partita viene riportata in quasi perfetta parità da Xmithie e Aphromoo che colgono il jungler coreano di sorpresa intento a prendere rosso.

La partita continua a scorrere in maniera abbastanza lenta fino al 13 esimo, quando un tentativo di pick di CLG su Smeb si traforma in una skirmish 4 contro 4 che regala una kill di vantaggio a Rox. 3 minuti dopo la prima team fight a drago si risolve con una sola kill per il team asiatico che non riesce a capitalizzare maggiormente in un combattimento molto teso; pochi secondi dopo però, in midlane, i coreani forzano un altro ingaggio grazie ad Alistar ottenendo altre tre kill e portando il vantaggio a 2.5k. Rox continua a snowballare il vantaggio ottenendo due torri tier1 e la tier2 mid, con CLG che prova a rimanere a galla recuperando un paio di uccisioni.

Al 24esimo minuto gli americani conquistano un Drago ed un altra kill, cercando di rientrare in partita ma il controllo di mappa è ancora saldamente nelle mani dei loro avversari che poco prima del trentesimo riescono ad uccidere Huhi in midlane transizionando verso Baron. L’obiettivo viene conquistato da Rox ma dopo aver perso ben 3 giocatori durante una fight che è apparsa molto sconclusionata, con alcuni membri del team asiatico decisi ad ingaggiare e altri rimasti a cercare di completare il lavoro su Nashor.

Malgrado le kill, il vantaggio di Rox è consistente e grazie anche al buff di Baron i coreani impostano un siege bot che termina con la conquista della torre ed un’uccisione; il tentativo di ottenere anche la torre dell’inibitore si interrompe invece dopo l’ingaggio di Smeb che porta ad un trade 1 per 1. 3 minuti dopo GorillA viene ucciso da un’azione veloce di CLG mentre cercava di riottenere vision per ricominciare il siege, e con lui è anche Kuro a cadere ma nel frattempo Smeb e Peanut che erano sganciati dal resto del team ottengono la terza torre mid liberando l’inibitore che verrà conquistato subito dopo in aggiunta a due kill; è quindi il momento per pushare la win che sancisce l’eliminazione del team americano dal torneo.

MVP Peanut


TIEBREAKER: ROX vs ANX

L’ultimo game della giornata vede i due team già qualificati ai quarti di finale scontrarsi per la conquista del primo posto nel girone.

Rox drafta un team molto mobile ed incentrato sulla possibilità di cercare svariati pick tra early e mid game, mentre i russi rispondono con un team dall’alto potenziale di team fight.

La partita si fa subito in discesa per il team coreano che forza un dive con 4 persone in bot lane al quarto minuto, sfruttando il teleport di Rumble dopo del poke ben riuscito sugli avversari, ottenendo una kill su Elise ed una su Ezreal. Poco dopo è ancora un dive botlane a regalare una kill anche a Kuro su Ryze, ma questa volta la contro rotation di Albus Nox permette al team russo di dare una kill a Kira che riesce a uccidere Kuro, rimasto senza flash dopo il dive.
Dopo 10 minuti il vantaggio per Rox è gia consistente ed il team non ha problemi a guadagnarsi la prima torre ed il primo drago.

La partita prosegue senza troppi patemi per i coreani che nonostante un paio di fight un po’ confuse continuano a tenere il controllo di mappa. Dopo un free Baron al 27esimo alla testa di serie asiatica non resta altro che spingere la base conquistando il seed numero 1 dopo una prestazione dominante.

MVP Peanut


I mondiali si rivelano sempre imprevedibili, ma non so onestamente chi avesse potuto prevedere il team russo Albus NoX Luna non solo ai quarti di finale, ma addirittura giocarsi il primo posto nel gruppo in un tie breaker con i super favoriti coreani di Rox, dopo averli battuti proprio in quest’ultima giornata. Tanto quanto siamo sorpresi dal team vincitore del summer split degli LCL tanto siamo delusi dai due team occidentali: G2 ha perso un’ottima opportunità di riscatto dopo la pessima performance agli MSI, dimostrando di avere dei grossi problemi in campo internazionale e che forse la region europea sta passando un brutto momento dopo le grandi prestazioni ottenute fino all’anno scorso. Perkz soprattutto ha dimostrato di non essere adattabile ad un meta diverso da quello assassin contro team competenti. CLG ha perso un’ottima occasione in un girone che era assolutamente alla loro portata, alternando prestazioni convincenti ad alcune molto discutibili, dando l’ennesima delusione al pubblico di casa che aveva molte aspettative.
ROX Tigers ha faticato sicuramente molto più del previsto in un gruppo in cui noi li vedevamo uscire imbattuti, dimostrando che, soprattutto nell’early game, sono un team tutt’altro che imbattibile; i punti deboli noti anche prima dell’inizio della manifestazione non sono stati nascosti dallo staff coreano e lo stesso Smeb, da molti considerato come il laner migliore del mondo, ha alternato prestazioni ottime ad alcune non troppo convincenti. Staremo a vedere come i due team di comporteranno nell’avanzare della competizione.

gruppoafinale

Complimenti a ROX Tigers ed Albus NoX Luna per il passaggio del turno!