Home League of Legends Esports LCK Rosters 2017 + Analisi

LCK Rosters 2017 + Analisi

Gli LCK ossia i campionati coreani sono finalmente iniziati, ecco quindi tutti i roster ufficiali dei team che si batteranno nella lega più competitiva al mondo:


ROX Tigers

kr Man-heung ‘Lindarang‘ Heo
(kr Sang-myeon ‘Shy‘ Park)
kr Seong-hwan ‘Seonghwan‘ Yoon
kr Young-min ‘Mickey‘ Son
kr Sang-yun ‘Sangyoon‘ Gwon
kr Han-gi ‘Key‘ Kim


 

SK Telecom T1

kr Seung-Hoon ‘Huni‘ Heo
(kr Jun-hing ‘Profit‘ Kim)
kr Wang-ho ‘Peanut‘ Han
(kr Kang ‘Blank‘ Sun-gu)
kr Lee ‘Faker‘ Sang-hyeok
(kr Ha-neul ‘Sky‘ Kim)
kr Bae ‘Bang‘ Jun-sik
kr Lee ‘Wolf‘ Jae-wan


KT Rolster

kr Song ‘Smeb‘ Kyung-ho
kr Go ‘Score‘ Dong-bin
kr Won-seok ‘PawN‘ Heo
kr Hyuk-kyu ‘Deft‘ Kim
kr Se-hyeong ‘Mata‘ Cho


Samsung Galaxy

kr Lee ‘CuVee‘ Seong-jin
kr Kang ‘Ambition‘ Chan-yong
(kr Kang-min ‘Haru‘ Seung)
kr Lee ‘Crown‘ Min-ho
kr Jae-hyuk ‘Ruler‘ Park
(kr Lee ‘Stitch‘ Seung-ju)
kr Jo ‘CoreJJ‘ Yong-in
(kr Kwon ‘Wraith‘ Ji-min)


Afreeca Freecs

kr Gyeong-Hwan ‘MaRin‘ Jang
kr Da-yoon ‘Spirit‘ Lee
kr Seo-haeng ‘kurO‘ Lee
kr Jong-hun ‘Kramer‘ Ha
kr Jong-ik ‘TusiN‘ Park


MVP

kr Kang ‘ADD‘ Geon-mo
kr Kim ‘Beyond‘ Kyu-seok
kr An ‘Ian‘ Jun-hyeong
kr Oh ‘MaHa‘ Hyun-sik
kr Jong-bin ‘Max‘ Jeong


Jin Air Green Wings

kr Ik-soo ‘ikssu‘ Jeon
(kr Kim Jun ‘SoHwan‘ Yeong)
kr Seong-hyeon ‘Umti‘ Eom
kr Lee Seong ‘Kuzan‘ hyeok
kr Jin-seong ‘Teddy‘ Park
kr No ‘SnowFlower‘ Hoi-jong
(kr Ji-hwan ‘Raise‘ Oh)


Longzhu Gaming

kr Gu ‘Expession‘ Bon-taek
kr Lee ‘Crash‘ Dong-woo
kr Young-jun ‘Fly‘ Song
(kr Bo-seong ‘Bdd‘ Kwak)
kr Jong-in ‘PraY‘ Kim
kr Beom-hyeon ‘GorillA‘ Kang


bbq Olivers

kr Kim ‘Crazy‘ Jae-hee
(kr Jae-seung ‘Firetrap‘ Jin)
kr Choi ‘Bless‘ Hyeon-woong
kr Myung-gu ‘Tempt‘ Kang
kr Yong-jun ‘Ghost‘ Jang
kr Eun ‘Totoro‘ Jong-seop


Kongdoo Monster

kr Kim ‘Roach‘ Sang-hui
kr Min-hyuk ‘Punch‘ Son
kr Ho-seong ‘Edge‘ Lee
kr Seo ‘SSol‘ Jin-sol
kr Kim ‘Guger‘ Do-yeop


Grandissime novità in questa stagione, se sono andati molti giocatori importanti ma molto sono anche tornati.
Partiamo col dire che trai grandi assenti al via della stagione ci sono sicuramente due dei toplaner che hanno dominato le scorse stagioni ossia Looper e Ssumday che si sono uniti alla NA LCS, di contro sono però tornati in patria altri due mostri della corsia superiore come Huni e soprattutto Marin.
Una della grandi delle ultime stagioni, i Rox Tigers hanno praticamente disbandato e dopo l’ennesima sconfitta mondiale hanno probabilmente deciso di ripartire da zero con un nuovo roster. Molto probabilmente il posto di antagonista degli eterni SKT saranno i KT che hanno costruito una super rosa.


TIER 1 TEAM:

SK Telecom T1: Gli SKT non posso che essere considerati il team da battere, sono i campioni del mondo in carica ed hanno sempre dimostrato di avere qualcosa in più, l’ultimo split coreano però non l’avevano vinto quindi faranno di tutto per tornare a vincere anche questo trofeo.
Analizzando il loro roster possiamo notare che per la terza volta cambia il loro toplaner, addio quindi a Duke e benvenuto ad Huni. L’ex toplaner di Fnatic prima e degli Immortal dopo è la vera scommessa di SKT, Huni ha dimostrato di poter essere tanto inarrestabile quanto deleterio per i suoi team ma coach kkOma potrebbe essere la chiave della consacrazione definitiva di questo giocatore.
La scorsa stagione SKT aveva un punto debole “dichiarato” ossia il jungler, blank e Bengi si sono divisi il ruolo per tutta la stagione e per i mondiali senza mai convincere del tutto, la soluzione del problema? Semplice acquistare il jungler più forte del mondo Peanut.


KT Rolster: I grandi antagonisti di SKT saranno proprio i vecchi rivali dei KT. Hanno costruito una rosa stellare farcita dei migliori giocatori al mondo disponibili.
Nella corsia superiore ci sarà Smeb ossia il re della corsia superiore, ancora in cerca di una vittoria importante proprio sui rivali di SKT, gli ultimi mondiali sono stati in chiaroscuro e questa potrebbe essere la giusta occasione. In jungla Score è stato uno, se non il miglior jungler del 2016, con Smeb forma un duo davvero formidabile.
Nella corsia centrale Pawn sembra essersi messo alle spalle i problemi di salute subiti nel periodo “cinese” mentre giocava negli EDG. La sua grande abilità nell’utilizzo sia assassini che maghi lo aveva posto in Korea trai migliori del suo ruolo.
La botlane ha come elementi due mostri sacri come Deft e Mata, entrambi però non nel loro periodo migliore ma sicuramente se tornano ai fasti passati potrebbero risultare devastanti.


TIER 2 TEAM:

Samsung Galaxy: I Samsung hanno mantenuto tutto il loro roster del 2016, dopo la grande performance ai Mondiali 2016, che li ha visti perdere in finale solo in 5 games contro gli SKT . I maggiori punti di forza di Samsung al mondiale sono stati i loro due solo laners, con la corsia superiore dominata da Lee “cuvée” Seong-jin e la mid da Lee “Crown” Min-ho. Mentre Crown era già noto per essere uno dei migliori laners del mondo, le prestazioni di Cuvee hanno sorpreso molti al torneo internazionale. Anche se il roster è rimasto lo stesso, c’è ancora un sacco di potenziale inespresso da poter mostrare per la squadra. Un esempio è il rookie ADC Park “Ruler” Jae-Hyuk, che è entrato da poco in squadra ed ha avuto un effetto positivo immediato per il team. Poniamo questo team di poco sotto ai due giganti SKT e KT ma se continueranno a migliorare possono sicuramente svolgere un ruolo importante nel campionato.


Longzhu Gaming: I Longzhu hano rinnovato la mid e la bot del loro roster 2016 dopo un campionato molto deludente. Hanno acquistato la combinazione formidabile della corsia inferiore: l’ADC Kim “Pray” Jong-in e il support Kang “GORILLA” Beom-Hyeon, che hanno già costruito un ormai ottima sinergia durante il loro tempo trascorso nei ROX. I Longzhu hanno confermato Koo “expession” Bon-taek nella corsia superiore e Lee “Crash” Dong-woo in posizione di giungla. Proprio la giungla è la grande incognita per Longzhu nel 2017. Crash ha dimostrato di avere grossi limiti di macro che spesso hanno costato alla sua squadra alcune clamorose sconfitte, sicuramente avranno investito molto lavoro per compensare queste sue lacune. I Longzhu hanno aggiunto Luna “Cuzz” Woo-chan al loro roster, che ha chiuso primo in Corea in ladder di soloQdella  scorsa stagione. Cuzz non ha alcuna esperienza di gioco sulla scena professionale, avrà quindi bisogno di un periodo di ambientamento per affinare le meccaniche di team. Gwak “Bdd” Bo-Seong e Song “Fly” Yong-jun costituiranno la midlane dei Longzhu. Mentre Bdd è specializzato nei campioni assassini, come il LeBlanc o Katarina, Fly ha dimostrato di essere bravo con i maghi di controllo come Aurelion Sol e Zilean. Questi due giocatori forniranno alla squadra la possibilità di utilizzare differenti stili di gioco lasciando anche un buon margine di adattamento alle varie patch possibili durante la stagione.


Afreeca Freecs: Gli Afreeca hanno forti giocatori raccolti da varie squadre diverse, rendendo il loro roster un vero punto interrogativo. L’ex campione del mondo Jang “Marin” Gyeong-hwan è tornato da un anno molto negativo in Cina agli LPL , e non si sa se ed eventualmente come egli possa ritornare al suo livello della Stagione 5 dove è stato MVP dei mondiali. Anche Lee “Spirit” Da-Yoon in giungla arriva da fuori un anno relativamente deludente con i Fnatic, dove però sembrava soprattutto alle prese con la difficile comunicazione. Spirit potrebbe benissimo essere uno dei migliori junglers LCK nel 2017 nel caso riesca anche lui a recuperare la forma migliore.  Arriva anche Lee “Kuro” Seo-Haeng, che servirà come un affidabile e relativamente safe mid Laner in una squadra di grandi incognite. L’ADC degli Afreeca, Ha “Kramer” Jong-hun, la scorsa stagione ai CJ Entus, ha dimostrato di poter essere un buon giocatore se aiutato dalla pressione della giungla il che potrebbe essere problematico in una squadra con Spirit, che è noto per essere jungler che si basa molto sul farmare la jungle. Invece Park “TusiN” Jong-ik è tornato dopo una pausa anno a giocare come support. Visto il roster cosi farcito di dubbi è difficile poterli valutare correttamente ma per me sono sicuramente tra le squadre più forti e potrebbero dare del filo da torcere a tutti, da vedere quanto ci metteranno a cementare le loro sinergie di team.


TIER 3 TEAM:

MVP: Gli MVP hanno finito il 2016 LCK con un record di 18-23 avvicinandosi ai playoff. L’anno scorso, la squadra (che è rimasta invariata per quest’anno) è stata in costante crescita sia nella coesione di team che nella meccanica individuale. Il principale punto di forza di MVP l’anno scorso era nella giungla con Kim “Beyond” Kyu-seok e nel support Jeong “Max” Jong-bin, che regolarmente si roamavano insieme per aiutare ed influenzare positivamente tute le tre diverse corsie. Anche se le altre squadre in LCK hanno fortissimi giocatori singoli, il vantaggio chiave di MVP a inizio della stagione sarà la loro sinergia già precostruita, che ha contribuito alla loro relativamente alta classifica in questa lista. Tuttavia, il fatto che tutti questi giocatori sono ancora relativamente nuovi per la scena professionale non può essere ignorato ed anche per questo c’è ancora un sacco di spazio per crescere, soprattutto se lo stesso roster avrà la possibilità di giocare insieme ancora a lungo.


Kongdoo Monster: Analogamente ai Samsung, Kongdoo ha in gran parte mantenuto il loro 2016 roster composto da top a support da Kim “Roach” Kang-hui, Son “Punch” Min-Hyuk, Lee “Edge” Ho-Seong, Seo “Ssol” Jin-sol e Kim “Guger” yeop . Il team ha anche aggiunto Park “Secret” Ki-sole al suo roster, che è stato uno dei giocatori migliori della squadra Sbenu scioltasi recentemente. Kongdoo è in costante crescita e lo ha dimostrato ottenendo facilmente la qualificazione per gli LCK , finendo il torneo di promozione con un record di 5-1 contro CJ Entus e ESC. I Kongdoo hanno anche giocato una buona prestazione alla Coppa KeSPA, anche se era solo un torneo offseason, i Kongdoo hanno battuto team come KT ed hanno vinto un game contro i ROX in finale.Hanno anche dimostrato di poter performare brillantemente anche a livello internazione, finendo secondi agli IEM Gyeonggi di fronte ad oltre 30.000 persone presenti. 


ROX Tigers: Dopo aver fallito l’ennesimo appuntamento mondiale la squadra ha deciso, probabilmente giustamente, di sciogliersi. Sono arrivati ai mondiali come assoluti favoriti ma le loro certezze si sono sgretolate piano piano durante il torneo fino ad arrivare alla disfatta contro i rivali di sempre degli SKT. Questa stagione è quella della rinascita quindi non penso ci si possa aspettare molto da loro, un po’ come successo ai Samsung di due anni fa.


Jin Air Greenwings: La fine della stagione scorsa è stata davvero deludente per i Jin Air con uno score di 7-15. Nonostante questo il team ha fatto qualche piccolo upgrade al roster a top ed a mid con Jeon “ikssu” Ik-soo and No “SnowFlower” Hoi-jong degli Afreeca. Il punto di domanda del team è il jungler Eom “Umti” Seong-hyeon che è un rookie sotto tutti gli aspetti e praticamente sconosciuto. Non ci sono attualmente sub per i giocatori con meno esperienza e quindi molto del destino dei Jin di questa season dipenderà da loro.


BBQ Olivers: Purtroppo per i BBQ (in precedenza Ever), giocano in un torneo di squadre molto forti e competitive. Hanno perso la loro forte botlane con Lee “Loken” Dong-wook e Kim “Key” Han-gi, che avevano dimostrare di essere sicuramente sopra le media e con un ottimo potenziale, per l’AD Jang “Ghost” Yong-jun che ha giocato solo due partite poco brillanti per i CJ Entus prima di essere messo in panchina in modo permanente per Kramer e Eun “Totoro” Jong-seop, che è un support abbastanza mediocre. Il principale punto di forza dei Oliver barbecue sarà probabilmente nelle posizioni giungla e midlane, con Choi “Bless” Hyeon-woong e Kang “Tempt” Myung-gu che hanno dimostrato di essere molto interessanti.