Jhin
- Autore
- Summoner Spells
- Rune
- Masteries
- Abilità
- Items
- Champion Matchups
- Early Game
- Mid Game
- Late Game
- Support Sinergici
- Support Problematici
AUTORE
Salve! Sono Riccarlino, attualmente BlueJ Traitor, e sono l’ADC degli Outplayed Black. Negli ultimi due anni ho giocato costantemente in Diamond 1 / Master , e gioco nella scena competitiva italiana da circa un anno. I miei personaggi preferiti sono Lucian e Jhin, e con questa guida cercherò infatti di dare informazioni aggiuntive su quest’ultimo, che nelle ultime patch si è rivelato un pick devastante grazie ai cambiamenti alla Lethality. Dopo questa piccola introduzione, possiamo entrare nel vivo della guida. Buona lettura!
SUMMONERS SPELLS

Non c’è molto da dire sulla scelta delle summoner spells: è essenziale per permetterti di riposizionarti sul campo di battaglia, sia per scappare da un imminente attacco o per dare il colpo di grazia ai nemici, mentre
è la migliore SS da utilizzare in una duo lane, permettendoti di curare te e un tuo alleato in situazioni critiche, oltre a dare un leggero movespeed buff per riposizionarti.
RUNE
Al momento, con Jhin possono essere utilizzate 3 pagine di rune diverse, a seconda della situazione:
X9 Armor gialle
X9 MR Flat blu
Questa è la pagina di rune base per Jhin : è molto difensiva e si concentra molto sull’AD, che permette di lasthittare i minion con molta facilità. Adatta a giocatori che sono nuovi al personaggio.
X9 Armor gialle
Questa è la seconda pagina di rune per Jhin : grazie alle rune armor e MR Flat permette di sopravvivere a lane molto aggressive ( es: Malzahar, Zyra, Lulu ) , mentre l’aggiunta delle rune Lethality al posto delle AD permette di traddare in molto più efficace, ma rende il last hitting leggermente più difficile. Adatta a giocatori con più esperienza, che sfruttano al meglio la Lethality in combinazione con la build Ghostblade/Edge of Night.
X9 Lethality rosse
X3 MR Scaling blu
Questa pagina è molto simile alla seconda per quanto riguarda Lethality e AD, ma vengono sostituite le rune MR Flat per 6 rune CDR per level, che al lvl 18 ti permettono di avere 10% CDR in più. Adatta a lane meno aggressive che non hanno molto danno magico (es: Janna, Alistar, Braum ) .
X9 Lethality rosse
X9 Armor gialle
X9 MR Flat blu
X3 Lethality quints
Questa è la pagina più utilizzata al momento, ed è quella che ti permette di fare più danno in assoluto ai Champion nemici. In lane potresti avere un pò più difficoltà nel last hitting, ma il powerspike con gli altri item Lethality si farà sentire ancora di più, offrendoti una kill pressure immensa sui nemici.
MASTERIES
Si mettono soltanto 2 punti in Vampirism poichè sono abbastanza per raggiungere l’1% di Lifesteal/Spell Vamp, mentre i restanti 3 punti vanno a finire su Natural Talent, che permettono di avere AD aggiuntivo e AP non solo per lo scaling di Jhin, ma anche per il Deathfire Touch.I restanti 12 punti vengono messi in Resolve per avere più survival sia in lane che fuori dalla lane. NB: i 5 punti in Veteran’s Scars possono essere sostituiti con 5 punti in Runic Armor se in team son presenti personaggi come Janna, Soraka, Ivern, Sona, permettendoti di amplificare le loro cure e i loro scudi. Alternativa ai 12 punti in Resolve sono i classici 12 punti in Cunning, che offrono più potenza di fuoco grazie a Merciless e un po’ più di sustain grazie ai biscotti.
ABILITA’
L’arma di Jhin, Sussurro, è uno strumento preciso progettato per infliggere danni sproporzionati. Spara con una cadenza fissa e ha solo quattro proiettili. Jhin incanta l’ultimo proiettile con magie nere per mettere a segno un colpo critico e infliggere danni bonus da esecuzione. Quando Sussurro mette a segno un colpo critico, ispira in Jhin un aumento di velocità di movimento.
Jhin spara un bossolo magico a un nemico. Può colpire fino a quattro bersagli e aumenta i suoi danni ogni volta che uccide. Jhin lancia un bossolo sul nemico bersaglio infliggendo 50/75/100/125/150 (+ 30 / 35 / 40 / 45 / 50% AD) (+ 60% AP) danni fisici per poi rimbalzare su un bersaglio nelle vicinanze che non è ancora stato colpito.Il bossolo può colpire fino a un massimo di 4 volte e, per ogni uccisione, gli attacchi successivi infliggono danni aumenti del 35%.
Jhin brandisce il suo bastone, sparando un singolo colpo con una gittata incredibile. Perfora minion e mostri, ma si ferma al primo campione. Se il bersaglio era stato colpito di recente dagli alleati di Jhin, dalle trappole di loto o dagli attacchi base, viene immobilizzato. Jhin spara un colpo a lunga gittata che si ferma al primo campione colpito, infliggendogli 50/85/120/155/190 (+ 50% AD) danni fisici e infliggendo il 75% dei danni ai minion e ai mostri che incontra sul percorso.Se Florilegio letale colpisce un campione che è stato colpito da un attacco base di Jhin, dalle sue trappole di loto o dai suoi alleati negli ultimi 4 secondi, lo immobilizza per 0.75/1/1.25/1.5/1.75 secondi e conferisce a Jhin velocità di movimento come se avesse messo a segno un colpo critico.
Jhin piazza una trappola di loto invisibile che dura 2 minuti e si attiva quando viene calpestata, rivelando i nemici nelle vicinanze per 4 secondi.La trappola crea una zona che rallenta i nemici al suo interno del 35% e scoppia dopo 2 secondi, infliggendo 20/80/140/200/260 (+ 120% AD) (+ 100% AP) danni magici (il 65% del danno per gli attacchi successivi e contro minion e mostri). Jhin prepara una nuova trappola ogni X secondi e può immagazzinarne 2 per volta. PASSIVA – Bellezza nella morte: quando Jhin uccide un campione nemico, una trappola di loto si genera ed esplode nel punto dell’uccisione.
Jhin canalizza, trasformando Sussurro in un maestoso cannone da spalla. È in grado di sparare 4 colpi potenziati con grande gittata, capaci di perforare minion e mostri, ma che si fermano al primo campione colpito. Sussurro menoma i nemici colpiti, rallentandoli e infliggendo danni da esecuzione. Il quarto colpo è perfetto e ha una potenza epica che garantisce il colpo critico. Jhin si prepara e inizia la canalizzazione, che gli consente di sparare 4 super colpi a grande distanza in un’area conica di fronte a lui. I colpi si fermano al primo campione colpito, rallentandolo dell’ 80% per 0.75 secondi e infliggendo 40/100/160 (+ 20% AD) danni fisici, che aumentano del 2.5% per ogni 1% della salute mancante del bersaglio (fino a un massimo di 140/350/560 (+ 70% AD). Il quarto colpo infligge un colpo critico pari al 100% dei danni x (1 + bonus critical damage).
Spiegazioni per l’uso:E’ l’abilità principale di Jhin e viene maxata per prima. Utilizzala per aiutarti a lasthittare i minion e per pushare molto velocemente una wave. In lane può essere utilizzata anche per un harrass devastante contro i nemici : puoi infatti sfruttare la Q su minion nemici con HP molto bassi per far rimbalzare il proiettile direttamente sull’ADC nemico quando si espone per lasthittare un minion. E’ una tattica leggermente avanzata , ma può portarti in vantaggio sul laner nemico in modo inaspettato.
E’ la principale forma di CC di Jhin, e viene maxata per seconda. Può essere utilizzata per pokkare in modo efficace il nemico, dato che attiva 4 secondi di Deathfire Touch. Lo snare aumenta di durata con l’aumentare dei rank.
La trappola di Jhin è un’abilità molto particolare, che possiamo considerare “one point wonder” grazie al danno eccezionale e all’utility che offre, ma essendo particolarmente difficile da utilizzare bene in lane, molto spesso viene livellata solo al lvl 8 per dare più spazio alla W. In caso ci siano jungler come Hecarim ed Evelynn che per ingaggiarti sono costretti a correre verso di te, considera di prendere la E al lvl 4. NB: la E attiva lo snare del
L’ultimate di Jhin viene maxata quando è possibile, poichè non solo offre un danno eccezionale, ma anche l’abilità di catturare nemici fuori posizione grazie allo slow devastante, consentendo ai tuoi alleati di raggiungere i nemici stessi molto facilmente. Considerala anche come un soft engage tool per iniziare un teamfight. Ogni colpo, inoltre, attiva 4 secondi di Deathfire Touch, rendendo quest’abilità ancora più distruttiva negli stage finali di una partita.
ITEM
MATCHUPS
[accordions]
[accordion title="Ashe - Medium"]Ashe è uno degli ADC più pickati nel competitive della patch 7.2, e non è affatto un caso. Il suo range di 625 le permette di farmare in modo semplice in lane senza subire troppi danni e al livello 6 diventi una preda molto facile per la sua Ultimate, combinata al gank di un qualsiasi jungler. Dal lvl 1 al lvl 5 Jhin è in grado di traddarla molto bene con l'aiuto del support, e magari prenderla fuori posizione con la, mentre al lvl 6 la situazione non cambia molto ma bisogna fare particolare attenzione ai gank nemici. Anche Ashe è soggetta allo stesso problema di Jhin : non avendo particolare mobility, è facile bersaglio della tua Ultimate combinata ad un gank del jungler.[/accordion]
[accordion title="Caitlyn - Hard"]Caitlyn è l'ADC con più range base del gioco, e questo la rende un avversario molto ostico per Jhin in lane. Riesce a pushare la lane in qualsiasi situazione grazie alla Qe ad evitare i trade pericolosi con la E
. Direi che questo match up è molto support dependant, ossia dovrai fare affidamento sul tuo support per sfruttare un momento in cui Caitlyn è out of position e punirla con una catena di CC. Al lvl 6 la situazione diventa molto più difficile per Caitlyn, poichè diventa molto più suscettibile ai gank grazie a
o persino a una kill in 2v2.[/accordion]
[accordion title="Draven - Hard"]Draven è assolutamente una forza distruttiva in lane grazie ai suoi autoattack potenziati, e nemmeno Jhin riesce a tenergli testa in trade prolungati. Questo match up è particolarmente ostico: Draven viene sempre messo in coppia con support molto aggressivi che non ti daranno sosta, per questo avrai bisogno nei primi livelli dell'aiuto del jungler, sfruttando i momenti in cui Draven va out of position per provare un trade aggressivo. Il matchup viene deciso in particolar modo anche dai support : Draven infatti non ha molte possibilità contro Malzahar o Zyra, che sono in grado di fare più danno di lui in un breve arco di tempo. Una volta ottenute 1-2 kill, Draven non riuscirà più a sostenere i trade corti e perderà inesorabilmente la lane.[/accordion]
[accordion title="Ezreal - Easy"]Ezreal non è un particolare problema per Jhin: nei primi livelli è in grado di fare molti danni in trade corti grazie alla, ma ciò può essere tranquillamente evitato posizionandosi correttamente dietro alla wave di minion. Oltre a ciò, Jhin pusha naturalmente molto di più la lane grazie alla
, costringendo Ezreal a stare sulla difensiva per la maggior parte del tempo, e in alcuni casi di zoning costante, a farmare soltanto di
dalla distanza. Il momento in cui Jhin ha un particolare vantaggio è dopo il primo recall, in cui Ezreal avrà acquistato una Tear
, mentre tu avrai già comprato
e
, risultando in una valanga di danni aggiuntivi rispetto a lui.[/accordion]
[accordion title="Jinx - Easy"]Jinx, essendo un hyper carry, è un ADC che richiede minimo 3/4 oggetti per essere VERAMENTE rilevante nel game. Ciò facilita le cose senza dubbio a Jhin, che subito dopo aver acquistato la Ghostbladeo persino solo un
, è già molto rilevante e pericoloso per gli avversari. Jinx può pushare più velocemente di te grazie ai missili della Q
, ma ciò la rende molto vulnerabile ai gank dei jungler nemici a causa della sua scarsa mobility. Sfrutta quindi il tuo support per colpire facilmente la tua
per fermarla e distruggerla in lane. La cosa si fa ancora più semplice dopo il livello 6 con
, eccezionale per ingaggiarla dalla distanza e facilitare il lavoro al tuo support e al tuo jungler ( in caso di gank ).[/accordion]
[accordion title="Kalista - Medium"]Kalista, nonostante sia un pick fuori meta nelle patch attuali, potrebbe dare qualche problema al nostro Jhin. Da evitare assolutamente i trade lunghi con lei, poichè la sua Ele darà sempre un vantaggio. Nonostante ciò, è possibile traddare con lei facilmente dando semplicemente un quarto colpo e una Q senza avere troppi danni di ritorno. Kalista non pusha molto facilmente la lane fino a quando non ha il
, quindi non dovreste avere problemi a mandarla sotto torre e zonarla. Al lvl 6 la situazione si sblocca per Kalista, che grazie alla sua Ulti
può hard ingaggiare su di te con il suo support, quindi prestate particolare attenzione a ciò.[/accordion]
[accordion title="Lucian - Easy"]Lucian, nonostante possa sconfiggere agilmente Jhin in 1v1, non rappresenta una minaccia particolarmente grande in lane. Il suo range molto corto di 500 infatti non lo aiuta nei trade, poichè dovrà sempre esporsi in particolar modo per effettuare la sua combo AA-E-AA-Q-AA. I trade corti sono particolarmente efficaci contro di lui (quarto colpo e Q ). Se Lucian utilizza la Eper fare un trade aggressivo, quello rappresenta il momento più adatto per te e il tuo support per contrattaccare, poichè Lucian sarebbe a corto di escape e di reset per la sua passiva, rendendolo un facile bersaglio per i CC tuoi e del tuo support. NB: Lucian è comunque in grado di vincere in una situazione di 1v1 se non sei particolarmente avanti con la build.[/accordion]
[accordion title="Miss Fortune - Medium"]Miss Fortune è uno degli ADC che sfrutta meglio la Lethality insieme a Jhin e Varus, e ciò la rende un avversario pericoloso in lane. Da evitare ASSOLUTAMENTE la Qpotenziata di Miss Fortune, devastante harrass che può fare ogni volta che ti trovi dietro un minion a poca vita. I trade diventano più semplici quando la sua Q è in CD, quindi sfruttate bene quelle occasioni che vi vengono offerte. La sua Ultimate
è devastante sin dai primi livelli, quindi cercate di uscirne fuori il prima possibile. Prestate particolare attenzione anche agli engage del support nemico. Nonostante tutto ciò, Miss Fortune non ha forme di escape, e ciò la rende facile bersaglio delle tue W
(sempre combinate ai CC del tuo support ) e alla tua Ultimate
.[/accordion]
[accordion title="Twitch - Medium"]Twitch è a tutti gli effetti uno degli hyper carry più forti del gioco, ma come gli altri ADC che fanno parte della sua categoria, ha una laning phase piuttosto difficile. Però a differenza degli altri hyper carry, ha un grande potenziale nei trade contro jhin grazie alla E, che possiamo considerare simile al Rend di Kalista : sono infatti sconsigliati i trade prolungati contro Twitch, dato che avrà quasi sempre la meglio. La peculiarità del ratto però è il suo stealth, un'arma micidiale se usata correttamente. Per evitare ciò, consiglio di mettere un punto nella E
al lvl 4 e di prendere controllo dei bush della lane in modo da ridurre il potenziale dello stealth. Al lvl 6 la kill potential di Twitch aumenta sostanzialmente grazie alla Ultimate
,per cui bisogna evitare di combattere in quei 5 secondi in cui è attiva, a meno che non si è sicuri di vincere l'all in.[/accordion]
[accordion title="Varus - Hard"]Varus è un altro ADC che, come Jhin, sfrutta benissimo la Lethality. Varus è senza dubbio uno dei laner più oppressivi in questa patch: il suo kit gli fornisce la possibilità di pushare molto facilmente grazie alla Qe alla E
, mentre al 6 con l'ultimate
può setuppare molto facilmente delle kill in 2v2 se combinato a support aggressivi, o più semplicemente facilita il lavoro del jungler avversario. Jhin soffre moltissimo il poke di Varus, rendendo questa lane effettivamente una dura prova da superare. C'è un momento però in cui Jhin può superare il dps di Varus senza problemi : al primo recall infatti, Varus di solito acquista una Tear
, mentre Jhin al primo recall acquista direttamente le componenti della Ghostblade
, dandogli effettivamente un leggero vantaggio sul danno. Attenzione : i trade prolungati contro Varus sono comunque molto sconsigliati, poichè la sua W
gli fornisce danno aggiuntivo quando colpisce con le abilità. Varus però non ha possibilità di escape con il suo kit, quindi è vulnerabile agli snare di W
e alla tua Ultimate
.[/accordion]
[accordion title="Vayne - Easy"]C'è poco da dire su questo matchup. Jhin è superiore a Vayne in ogni aspetto della laning phase : pusha molto più velocemente grazie alla, ha un CC molto più sicuro rispetto alla E
di Vayne, ha un danno molto più elevato nei primi stadi del gioco. Infatti Vayne necessita di 2-3 item per essere effettivamente rilevante, mentre Jhin entra in funzione subito dopo aver acquistato i primi oggetti Lethality. NB: Vayne è comunque in grado di battere Jhin in un 1v1, quindi prestate particolarmente attenzione alla vostra posizione e allontanatevi dai muri.[/accordion]
[/accordions]
EARLY GAME
Come tutti gli ADC, Jhin nell’early game deve concentrarsi il più possibile sul farming, mantenendo allo stesso tempo una certa pressione verso il nemico. Aiutati a last hittare con la tua Q e, ogni volta che è disponibile, tieni il più a lungo possibile il tuo quarto colpo per zonare l’ADC nemico, per poi spararglielo nel caso andasse a last hittare.
Molto importante è anche il poke che puoi fare con la tua Q : puoi infatti preparare la linea di caster minion nemici portandoli a bassa vita, per poi spararla quando il laner nemico si espone quel secondo necessario a uccidere un minion.
La parte più importante dell’early game è il tuo primo recall : infatti dovresti recallare quando hai i gold disponibili per comprare la Serrated Dirk e ovviamente anche Caulfield’s Warhammer
( in caso avessi gold extra, sennò vanno bene anche le
), che forniscono l’AD e la Lethality necessaria per traddare in modo molto più efficiente e tentare una kill.
Lo spike più potente arriva con la Ghostblade e un’altra
, che offrono una quantità spropositata di danni.
L’ultimate in early game deve essere utilizzata per aiutare il jungler a gankare o per finire gli avversari in fin di vita.
MID GAME
Il mid game è la parte dove Lethality Jhin risplende di più : infatti a questo punto della partita, dovresti puntare ad avere i 2 core item della build, ossia Ghostblade ed Edge of Night
. Perchè è così forte questa build durante il mid game? Rispondo a questa domanda con un pò di matematica:
Ghostblade (+20 Lethality), Edge of Night (+15 Lethality ) , Rune (+14 Lethality ). Sommandosi, offrono ben 49 Lethality in un momento del gioco in cui nessun champion possiede elevate quantità di Armor, permettendoti di fare una valanga di danni sui target più “squishy”, ossia quelli con pochi HP e Armor ( Es: Mid laner, ADC, Support, alcuni jungler ) .
Matematica a parte, il mid game è il momento giusto per Jhin di sfruttare a pieno il suo pick potential, ossia la sua capacità di prendere nemici isolati fuori posizione grazie alla e soprattutto all’Ultimate
. Si consiglia infatti di andare in gruppo e Ultare i nemici fuori posizione, in modo da ucciderli e tradurre ciò in obiettivi ( torri, draghi, Rift Herald ).
Nel frattempo, continua la tua build con Rapidfire Cannon e Infinity Edge
in caso il team nemico non abbia una frontline particolarmente spessa ( ES: Jayce top, Graves Jungle ) ; una Quicksilver Sash
seguita dal Rapidfire Cannon
in caso di team nemici con grande pick potential ( ES: Ashe, Elise, Syndra ) ; Lord Dominik/Mortal Reminder
in caso il team nemico abbia già una frontline gigante ( ES: Poppy/Maokai/Nautilus con 200+ Armor e Reksai Jungle con 150+ Armor ) : il Mortal Reminder
è consigliato contro tank che si curano molto come Maokai/Swain, oppure quando il team nemico ha Soraka.
LATE GAME
Nonostante il mid game sia la fase di una partita in cui la Lethality fa il suo sporco lavoro, nel late game Jhin raggiunge quantità di AD spropositate, permettendogli di fare danni che nessun altro ADC può.
Oltre ad effettuare danni assurdi con i suoi autoattack e le sue abilità, Jhin in late game risulta una grande minaccia anche per il Deathfire Touch, che scala con il 60% dell’ AD Bonus di Jhin.
Il compito di Jhin in late game è sempre lo stesso, ossia di sfruttare il suo pick potential , ma risulterà molto più difficile dato che la squadra nemica girerà per la maggior parte del tempo in gruppo. Nonostante ciò, l’Ultimate può essere utilizzata per effettuare un engage contro il team nemico, permettendoti di fare moltissimi danni alla backline dei nemici da lontano per poi entrare in fight subito dopo aver finito di castare l’ultimate. In situazioni di sieging, l’Ultimate
può essere anche utilizzata per forzare la distruzione di una torre nemica, in modo da zonare il team nemico per l’intera durata dell’Ultimate.
Per la build, invece, basterà seguire lo stesso ragionamento del mid game e buildare a seconda del team nemico.
Esempi di build finali:
VS 2 Tanks (Maokai/Poppy/Nautilus e Rek’sai) :
VS Pick Potential ( Ashe Elise Syndra ) :
SUPPORT SINERGICI:
Alistar – Jhin è diventata una combo molto distruttiva dopo il rework grazie alla possibilità di concatenare uno dopo l’altro tutti i cc a disposizione :
—>
—>
—>
. Questa combinazione di attacchi permette di tenere fermo un nemico per un tempo molto lungo e tentare una kill in qualsiasi momento.
Thresh – Jhin è un classico della Botlane. Thresh con il suo hook
permette di concatenare i CC del Flay
e del Deadly Flourish
, seguito anche dalla Box di Thresh
al lvl 6. Inoltre, la lanterna
permette di portare via Jhin da posizioni pericolose.
Nami – Jhin è una lane molto oppressiva data la potenza di fuoco a disposizione nei trade. Infatti Nami con la W
fa danni e cura contemporaneamente, mentre la E
permette agli AA di rallentare i nemici e mirare più facilmente la Q
, seguita da una W
.
Karma – Jhin è una lane oppressiva anch’essa, ma la maggior parte dei trade dipende dagli skillshot di Karma, che sia una Q
semplice o una potenziata. Lo scudo di Karma
ha una funzione doppia: può essere utilizzata per velocizzare Karma e fermare il nemico tramite la W
seguita dal
, oppure per favorire Jhin in un trade e velocizzarlo in situazioni di pericolo.
Zyra- Jhin è una delle lane più distruttive della Botlane grazie alla loro potenza di fuoco incontrastata.
Le piantine di Zyra, oltre a danneggiare di continuo il nemico, lasceranno il nemico marchiato per la W per la maggior parte del tempo. Concatenare la E di Zyra
e la W di Jhin
permette di fare danni enormi sui nemici in pochissimo tempo, e la combo diventa ancora più devastante al 6 con
e
.
Bard – Jhin è una lane che si basa in particolar modo sugli stun di Bard con la Q
per concatenare la W di Jhin
e fare enormi danni sui target stunnati. Al lvl 6 la duo Bard – Jhin diventa molto più dinamica grazie alla loro capacità di catturare nemici da una distanza enorme grazie alle Ultimate
–
, conferendo loro anche una grande pressione su tutte le lane in caso di roaming.
MF – Jhin è una lane molto efficace contro determinate combinazioni in Botlane, ad esempio ADC immobile – Zyra / Malzahar. Questo perchè grazie alla sua passiva
è in grado di distruggere molto facilmente sia le piantine di Zyra che i voidling di Malzahar. Inoltre, la sua E
ha un range e slow molto elevato, che permette di utilizzare al meglio la W
di Jhin. Al 6, la combinazione di Ultimate
+
è devastante, soprattutto se utilizzata in spazi stretti.
SUPPORT PROBLEMATICI:
1) Avendo soltanto 550 di range, ogni volta che si prova a traddare l’ADC nemico si entra automaticamente nel range di Zyra, che con il suo burst damage ti fa pentire ogni volta di provare una giocata leggermente più aggressiva.
2) Jhin è lento nell’uccisione delle piantine che spawnano.
3) Avendo poca mobility, sei un facile bersaglio per la sua E
Nonostante Bard ultimamente sia finito nel dimenticatoio, il suo kit lo rende un formidabile nemico per Jhin. Infatti, la sua E
permette di dare mobility al suo intero team e di gankare con estrema facilità, mentre la sua Ultimate
è perfetta per annullare l’Ultimate di Jhin
o per prenderlo semplicemente fuori posizione, data la sua scarsa mobility.
Miss Fortune support, un pick che è stato scoperto ai Worlds dell’ultimo anno, si è ormai consolidato nel meta come counterpick molto efficace di alcuni champion. Sebbene sia studiato specificamente come counter a Zyra e Malzahar, la sua E
maxata, oltre a fare un discreto numero di danni, rallenta il nemico di moltissimo, preparando in modo perfetto un gank o aiutando l’ADC a mirare uno skillshot. Inoltre, dopo il lvl 6 diventa molto pericolosa grazie alla sua Ultimate
, che in lane infligge moltissimi danni anche senza oggetti offensivi.
Insieme a Blitzcrank, Thresh è sempre stato l’incubo degli ADC immobili. Ma a differenza di Blitz, Thresh possiede molta più utility, il che lo porta a stare su questa lista. Se non si fa particolarmente attenzione ai suoi Hook
si rischia di diventare vittima di una catena di CC che porta spesso alla morte. Inoltre, grazie alla lanterna
, Thresh permette al suo jungler di gankare con estrema facilità dalla lane, soprattutto se Thresh combina tutto con una combo Flash
—> Flay
.
Nami è un pick problematico per motivazioni simili a quelle di Bard. In particolare, oltre a traddare in modo efficace grazie alla sua W
, Nami può sfruttare lo slow della sua E
per colpire più facilmente la bolla
. La sua Ultimate
assume lo stesso ruolo di quella di Bard: infatti può essere utilizzata per interrompere l’Ultimate di Jhin, o più semplicemente per prenderlo fuori posizione.