Home Hearthstone Guide e Mazzi Ep.2 : Come analizzare e capire il valore delle carte

[From Zero To Hero] Ep.2 : Come analizzare e capire il valore delle carte

Buon mercoledì a tutti, qui Valenash con il secondo episodio della rubrica From Zero To Hero!

Mercoledì vi ho parlato delle quattro tipologie di mazzi presenti in Hearthstone, quest’oggi proseguirò mostrandovi con quali criteri andare ad analizzare le carte, in modo da capire quali possono essere buone inclusioni per il vostro mazzo, e quali non lo sono. Quel che sto per spiegarvi sono anche i criteri con i quali solitamente viene fatta la prima analisi delle carte annunciate per le espansioni in arrivo (esattamente come in questo momento), pertanto queste conoscenze vi saranno utili anche per valutare le carte di Viaggio a Un’Goro che verranno man mano rivelate! Solitamente è più semplice analizzare i minion, perchè hanno per la maggior parte solo statistiche oggettive da considerare, e pertanto è semplice paragonarli tra loro.

Il primo metro di giudizio per valutare la forza di una creatura, quindi, è il vanilla test. Cosa significa?

In tutti i giochi di carte, si parla di “vanilla” riferendosi ad una creatura senza effetto (come ad esempio [Chillwind Yeti] o [Boulderfist Ogre]). Facendo un po’ di calcoli dopo aver preso varie creature come riferimento, si capisce che, generalmente, una creatura vanilla che costa X mana ha 2X+1 statistiche totali (ad esempio [Boulderfist Ogre], che costa 6 mana, ha 13 statistiche totali, 6 in Attacco e 7 in Costituzione). Di conseguenza, in linea generale, qualsiasi minion a costo X che abbia 2X+1 statistiche e un effetto decente o buono, sarà una buona inclusione in un mazzo (un ottimo esempio di ciò è il [Drakonid Operative], che ha le stesse statistiche del [Pit Fighter] pure avendo un ottimo effetto e permettendo di attivare le sinergie drago).
Per questa ragione, solitamente si assegna a ciascun punto statistica un valore di 0,5, tenendo presente quali sono le vanilla stats mana per mana, e quindi aspettandosi di dover avere statistiche di X,5 per un minion a costo X. Con questo in mente, quando ci troviamo di fronte ad una carta, possiamo immediatamente vedere quanto “valgono” le sue stat, in modo da valutare se, tenuto conto dell’effetto (cosa che vi insegnerò a fare), vale la pena giocarla o meno.

Per la maggior parte delle carte, come anticipato, ciò che conta è il loro testo, ossia l’effetto che hanno. Molto spesso è difficile valutare esattamente il valore di una determinata porzione di testo, ad esempio quanto “costa” avere Provocazione, e questo perchè in Hearthstone ci sono carte in cui tale effetto ha valori diversi, pensiamo banalmente al [Frostwolf Grunt] e al [Pompous Thespian]: queste due carte hanno entrambe Provocazione, ma una è nettamente più forte dell’altra! Per questa ragione, per valutare gli effetti specifici, ciò che si fa normalmente è confrontare le creature con altre che normalmente vengono giocate, determinando in tali carte quanto impatto ha quella porzione di testo. Facciamo un esempio: vogliamo capire se [Azure Drake] è una buona carta, come facciamo?

Abbiamo preso [Novice Engineer] e [Kobold Geomancer], due carte giocate o al limite della giocabilità, e valutato in ciascuna di esse quanto valesse l’effetto:
– per l’ingeniera, che ha statistiche 1/1 (a discapito del 2/3 che ci aspetteremmo come vanilla stats) abbiamo una mancanza di 3 punti statistica, a ciascuno dei quali abbiamo assegnato il valore 0,5, quindi deduciamo che l’effetto valga 1,5, ossia 0,5 per ogni statistica mancante;
– per il coboldo, con statistiche 2/2 (a discapito del 2/3 che ci aspetteremmo come vanilla stats) abbiamo una mancanza di 1 punto statistica, a cui abbiamo assegnato il valore 0,5, quindi deduciamo che l’effetto valga 0,5, ossia 0,5 per ogni statistica mancante;
– il drago, infine, ha statistiche 4/4 (a discapito del 5/6 che ci aspetteremmo come vanilla stats), ma guadagna 1,5 di valore per avere Grido di Battaglia: Pesca una carta e 0,5 di valore per avere +1 Danni Magici, arrivando quindi ad avere l’equivalente di un punto statistica in più del drop a 5 normale, ossia avere un costo teorico di 5,5 mana!

Dopo questi calcoli, non ci stupiamo che sia una carta presente in tantissimi mazzi, e che la Blizzard abbia deciso di farla ruotare nelle Vecchie Glorie!

Per quel che riguarda le magie, si applica un ragionamento simile a quello che si utilizza per capire se un minion con più effetti è forte o meno: in questo caso, ciò che conta è ovviamente solo l’effetto, si può anche equiparare la magia ad una creatura con statistiche 0/0 e procedere all’analisi.

Queste valutazioni “oggettive” non tengono conto comunque di eventuali sinergie particolari con altre carte (che sono solitamente difficili da valutare, ma è comunque possibile fare carta per carta): un ottimo esempio di questo è [Jade Spirit], che molto spesso essendo giocato in curva evoca semplicemente un Golem di Giada 1/1 (o al massimo 2/2) e quindi sembrerebbe una pessima carta da giocare, ma avendo sinergia con le altre carte dei Golem di Giada, diventa un’inclusione automatica in tutti i mazzi che sfruttano questa meccanica. Per questa ragione, determinate carte (come per l’appunto [Jade Spirit]) con effetti molto particolari o unici nel loro genere devono necessariamente essere provate per poter stabilire la loro efficacia (o meno) all’interno di un determinato mazzo.

Ora che sappiamo come calcolare il valore in termini di mana di una carta, come decidiamo quali includere? Generalmente, vorrete inserire nel deck ogni carta che abbia statistiche/effetto che vale almeno tanto quanto il suo costo in mana, idealmente mettendo le carte con più valore tra tutte quelle nella nostra collezione; se abbiamo appena iniziato a giocare, già solo i minion con statistiche pari alle vanilla stats saranno buone inclusioni nel nostro mazzo: ad esempio nell’account asiatico, dove ho una collezione scarna, inserisco sempre [Chillwind Yeti], [Boulderfist Ogre] e [Acidic Swamp Ooze] in doppia copia nei miei deck; mentre nell’account europeo non mi sognerei mai di farlo, perchè ho a disposizione carte che hanno un valore più alto di quelle nominate.

Questo è tutto per oggi, vi aspetto lunedì alle 14 con il prossimo articolo di From Zero To Hero!