Buongiorno a tutti, qui Valenash!
Questo mese ho raggiunto il grado leggenda molto velocemente: cominciando a giocare la sera del 1° Marzo, solo due giorni dopo (ossia il terzo del mese) avevo già raggiunto il tanto agognato rank arancione. Dal momento che ho ricevuto una risposta molto positiva da parte della community alla possibilità di scrivere una guida per il mazzo da me utilizzato, ho deciso di scrivere una guida sul Pirate Warrior! Preciso comunque che per raggiungere il rank 5 ho utilizzato altri mazzi (che trovate QUI), mentre da lì ho cambiato e con un punteggio parziale di 37-12 ho raggiunto il grado leggenda a partire dal 5!
Ci tengo ad iniziare con una premessa, che ritengo importante sottolineare. Il Pirate Warrior (così come la maggior parte dei mazzi aggressivi) vengono spesso ritenuti dalla maggior parte della community mazzi unskilled (ossia che non hanno bisogno di abilità per essere giocati), in quanto “basta andare sempre faccia”. Non c’è cosa più falsa di questa; per due ragioni. La prima è che, parafrasando un noto pro player: “I mazzi control si trovano a dovere affrontare tantissime decisioni nel corso di una partita, ma proprio per questo prendendo la decisione sbagliata una volta si può vincere la partita ugualmente. Con i mazzi aggressivi la cosa è capovolta: ci sono meno decisioni da affrontare, ma ciascuna di queste è di vitale importanza: il minimo errore può essere sufficiente per buttare la partita”. In secondo luogo, se un mazzo aggressivo è molto popolare, questo significa che si giocheranno spesso dei mirror match, che sono notoriamente (per loro natura) matchup complicati da giocare e nei quali la skill più di tutto condiziona l’esito della partita (dal momento che si gioca con le medesime carte). Il mirror di Pirate Warrior, in particolare, era ritenuto da tantissimi pro il matchup più skillato dello scorso formato (prima dei nerf), il che significa che probabilmente lo è anche ora. Come vedrete più avanti, la percentuale di vittorie che ho avuto giocando contro altri Pirate Warrior è stata di oltre il 75% circa, il che conferma la mia tesi.
Dividerò questa guida in più sezioni, cercando di renderla il più completa possibile senza risultare troppo logorroico: 1) Introduzione 2) Mulligan 3) Consigli per matchup specifici 4) Sostituzioni.
1) INTRODUZIONE
Il Pirate Warrior è un mazzo aggressivo, che punta a sfruttare le sinergie tra armi e pirati per guadagnare velocemente controllo del terreno, per poi puntare a chiudere velocemente la partita potenziando le proprie armi e sfruttando carte che facciano danni al proprio avversario. E’ un mazzo veloce, quindi ha il vantaggio di concludere le partite in fretta, garantendo una buona velocità nella propria scalata se si è in grado di mantenere una percentuale di vittorie adeguata.
Prima di andare oltre, riporto qui la lista del mazzo e le statistiche con il mazzo durante la scalata da rank5 a leggenda:
2) MULLIGAN
Il mulligan del deck dipende ovviamente dai matchup specifici. Solitamente in ladder non saprete quale archetipo del mazzo il vostro avversario stia giocando, pertanto esporrò un mulligan per classe, specificando anche cosa dovreste aspettarvi. Inoltre individuerò prima le carte che dovrete tenere sempre, e poi a seconda del matchup suddividerò le carte in K (Keep, ossia le carte da tenere) e C (conditional keep, ossia le carte che terrete solo avendo una buona mano o comunque carte che sinergizzano con queste):
- da tenere sempre: [N’Zoth’s First Mate] (K), [Fiery War Axe] (K), [Bloodsail Cultist] (C o K on coin), [Bloodsail Raider] (C), [Upgrade] (C)
- vs Warrior (aspettatevi Pirate): [Acidic Swamp Ooze] (K), [Upgrade] (K), [Southsea Captain] (C)
- vs Shaman (aspettatevi Midrange): [Sir Finley Mrrgglton] (K), [Acidic Swamp Ooze] (C), [Southsea Captain] (C)
- vs Mage (aspettatevi Reno): [Sir Finley Mrrgglton] (K)
- vs Priest (aspettatevi Dragon): [Sir Finley Mrrgglton] (C), [Southsea Deckhand] (C, senza First Mate)
- vs Druid (aspettatevi C’thun): [Sir Finley Mrrgglton] (K), [Southsea Deckhand] (senza First Mate)
- vs Lock (Reno e Zoo sembrano presenti più o meno allo stesso modo): [Sir Finley Mrrgglton] (K), [Southsea Deckhand] (senza First Mate), [Southsea Captain] (C)
- vs Rogue (aspettatevi aggro): [Sir Finley Mrrgglton] (K)
- vs Paladin (aspettatevi anyfin): [Sir Finley Mrrgglton] (K), [Acidic Swamp Ooze] (C),[Southsea Deckhand] (senza First Mate)
- vs Hunter (aspettatevi Secret o Midrange): [Sir Finley Mrrgglton] (K), [Southsea Deckhand] (senza First Mate)
Come vedrete il mulligan non è troppo specifico da classe a classe, è molto più importante valutare la mano nel suo complesso; ad esempio ci sono alcune combinazioni di carte non menzionate che è bene tenere, ad esempio se vi capitano on coin, [Dread Corsair] + [Fiery War Axe] + [Southsea Captain] non esiterei a tenerli, perchè permettono di avere una buona curva di turno 1 [Fiery War Axe], poi turno 2 [Dread Corsair] e turno 3 [Southsea Captain] che buffa due pirati.
3) CONSIGLI PER MATCHUP SPECIFICI
In questa sezione, per ragioni di brevità, non coprirò tutti i matchup specifici, ma cercherò di spiegare quale deve essere il vostro piano di gioco e giocate o carte chiave nei vari matchup:
- Pirate Warrior: Ci sono tantissimi errori fatti comunemente nel mirror match di Pirate Warrior, tanto che probabilmente questo matchup meriterebbe una guida a sè stante. Mi limiterò a sottolineare l’importanza di traddare (esatto, traddare, niente SMOrc): mi è capitato più volte di utilizzare cariche di [Arcanite Reaper] su un piratino 1/1, e questa è una giocata più che legittima, dal momento che questo matchup è solitamente vinto da chi ha il controllo della board. E’ necessario, tuttavia, riconoscere i (relativamente rari) casi in cui è impossibile vincere giocando per board, e allora bisogna impostare la race, contando sempre i danni e le proprie out, e cercando di massimizzare le chance di sopravvivenza mentre si massimizzano anche i danni fatti all’avversario. C’è una carta che può cambiare tantissimo le sorti di questo matchup, ed è [Sir Finley Mrrgglton]. Non tenete questa carta di mulligan e non giocatela di primo turno, per nessuna ragione, è il modo più semplice per perdere il matchup. E’ una carta per la quale è complicato capire il momento adatto di gioco, ed è ancora meno banale il potere eroe da scegliere: spesso Paladin (o eventualmente Shaman) risulteranno essere tra le opzioni migliori.
- Midrange Shaman: In questo matchup è importante controllare la board, e cercare di giocare sempre attorno agli AoE. [Southsea Captain] fatto di secondo (con moneta) avendo ancora [Patches the Pirate] nel mazzo è una giocata molto forte, dal momento che vi consente di uccidere immediatamente un totem avversario. I [Mortal Strike] vi permetteranno di uccidere l’avversario anche se ha totem o servitori con Procazione in campo, quindi cercate di tenerli come ultimi spari. In questo matchup, può essere meglio usare [Upgrade] su un Rusty Hook rispetto ad una [Fiery War Axe].
- Renolock: In questo matchup è fondamentale giocare attorno agli AoE. Per farvi un esempio, con una mano come [Southsea Deckhand], [Southsea Captain] e [Fiery War Axe] (e moneta), è sempre preferibile giocare il capitano di secondo turno, in modo da non farvi uccidere la board da [Demonwrath]. Allo stesso modo, dal momento che l’obiettivo sarà quello di impedirgli di giocare [Reno Jackson] di sesto turno uccidendolo prima, è importante calcolare bene quante cure può avere, che taunt, e in generale quante out ha ogni turno per recuperare il board o la partita. Ci sono situazioni in cui è possibile vincere anche dopo che il nostro avversario avrà giocato [Reno Jackson], e questo accade solitamente quando abbiamo il controllo completo del board, con 4-5 minion sul terreno: in questi casi, è meglio pensare al gameplan ottimale in caso il nostro avversario torni a 30hp, ponendolo in una situazione in cui deve comunque usare Reno per curarsi solo di 10-20hp per non rischiare di morire dal nostro board.
- Reno Mage: Molto simile a Renolock, eccetto che dovrete considerare un maggior numero di AoE e possibilità di clear.
- Zoolock: Questo matchup si riassume in due parole: board control. Il mazzo gioca varie provocazioni e [Defender of Argus], pertanto non cominciate ad andare faccia finchè non perdete completamente il board. Le armi sono MVP in questo matchup, assicuratevi di traddare ogni minion avversario, e tenete presente che è difficile per Zoo recuperare la board una volta persa.
- Aggro Rogue: Questo matchup si gioca in maniera abbastanza simile a Zoo, con l’eccezione che Rogue non gioca servitori con Provocazione, ad eccezione di (eventualmente) [The Curator], quindi ci sono più situazioni in cui passare al face plan è corretto (ma solitamente queste si riducono a casi in cui avete lethal in 2, massimo 3 turni, dal momento che è facile per Rogue invertire la race e uccidervi anche da totali di vita molto alti grazie a [Cold Blood], [Eviscerate] e [Leeroy Jenkins].
- Dragon Priest: In questo matchup, mulligate aggressivamente per [Fiery War Axe] (tenendo comunque le carte K della sezione mulligan), dal momento che è in grado di contestare tutti i loro drop da early game. Anche [Southsea Captain] può essere una carta chiave, buffando i vostri minion oltre il range di [Shadow Word: Pain] e [Shadow Word: Death] e permettendovi value trades sui loro minion, che spesso hanno basso attacco.
In ogni matchup, comunque, è molto importante l’aspetto di lettura della mano avversaria: ho già sottolineato come sia fondamentale non commettere il minimo errore giocando questo mazzo, per evitare possibili punish da parte dell’avversario; pertanto più accuratamente riuscirete a leggere la mano avversaria, maggiori chance avrete di vincere. Inoltre, soprattutto nei matchup in cui è importante il controllo della board, valutate ogni turno (in base alla mano e alla situazione del board) se continuare a giocare per il board o provare a vincere la race.
4) SOSTITUZIONI
Ci sono poche carte in questo mazzo che non appaiono “naturali” nel loro posto, quindi parlerò principalmente di una carta: [Sir Finley Mrrgglton].
Questa carta è unica nel suo genere, ed ha un potenziale enorme in questo mazzo, pur non risultando utile in ogni matchup. In particolare, è molto forte contro tutti i matchup che non siano mirror match di aggro (gli unici nei quali la possibilità di recuperare punti vita con Armor Up può risultare utile), e contro mazzi control, trovare poteri eroe come quello dello stregone o del cacciatore può cambiare la partita da solo. Per queste ragioni, consiglio anche a chi non dovesse averla di acquistare la prima ala di Lega degli Esploratori per avere questa carta (che potrà comunque disincantare dopo la rotazione per ottenere polvere, qualora ci si dedicasse solamente allo Standard). Ovviamente non è possibile sostituirla con qualcosa di altrettanto efficiente, ma solamente con carte che comunque possano funzionare bene nel mazzo, ed in particolare mi riferisco a [Argent Horserider] e [Naga Corsair].
Oltre a [Sir Finley Mrrgglton], anche [Acidic Swamp Ooze] può essere sostituita se vi trovate ad affrontare pochi mirror match, anche in questo caso la sostituzione consigliata è un [Argent Horserider] o un [Naga Corsair].
Questo è tutto!
Se avete altre domande non esitate a commentare o a contattarmi direttamente sui miei social, e buona scalata a tutti! E ricordatevi che domani alle 14 troverete online un nuovo articolo della mia rubrica From Zero To Hero, non perdetevelo!