Home Hearthstone Guide e Mazzi Ep.14: Come costruire una lineup da torneo

[From Zero To Hero] Ep.14: Come costruire una lineup da torneo

Buongiorno a tutti, qui Valenash con un nuovo articolo della rubrica From Zero To Hero!

Oggi vi spiegherò come andare a costruire una lineup da torneo efficace, dandovi consigli e norme generali. Suddividerò l’articolo in tre sezioni, una per ciascun formato, anche se non vi porterò esempi pratici per questioni di tempo. Potete comunque andare QUI dove in occasione della vittoria di una open cup, ho spiegato in dettaglio il ragionamento fatto nel costruire la lineup che mi ha portato sul podio. Oltre a questo trovate comunque altri esempi sulla mia pagina!


CONQUEST: In conquest sono possibili svariate strategie e ragionamenti durante la costruzione di una lineup, basandoci sul fatto che, a differenza di altri formati, possiamo sconfiggere più volte lo stesso deck avversario. In generale, è importante portare mazzi forti in meta (e pertanto avere un’idea abbastanza precisa delle lineup che potremmo trovarci contro, in modo da scegliere mazzi favoriti contro di esse) che quindi abbiano alte winrate, possibilmente cercando di sfruttare il ban per coprire le debolezze di più mazzi contemporaneamente, in modo da ottimizzare la lineup. Per questo, deck in conquest avranno spesso matchup favorevoli e sfavoriti molto simili, proprio per questa ragione.

Oltre a questo, in conquest è possibile “counterare” un mazzo specifico, vale a dire avere più deck con ottimi matchup contro un deck ci aspettiamo sia molto portato nel field torneistico (potrebbe essere una buona idea avere un target Pirate Warrior nel meta attuale) in modo da garantirci una buona chance di vincere 3 partite contro tale deck. Questa strategia si rivela particolarmente efficace qualora i mazzi utilizzati siano comunque forti in meta, dal momento che qualora dovessimo costruire mazzi apposta con però un winrate bassissimo contro il resto del field, anche avendo una percentuale di vittorie contro il mazzo targettato dell’85% con ciascuno dei nostri tre deck, il winrate della serie si abbassa al 50% solamente; oltre al rischio che qualche avversario non abbia tale deck nella sua lineup, portandoci ad una sconfitta quasi sicura.


LAST HERO STANDING: In LHS è importante prestare attenzione ad avere una lineup completa, dal momento che per natura stessa del formato, qualora i deck da noi scelti fossero tutti (ad esempio) aggro, rischieremmo di perdere l’intera serie contro un avversario che giochi anche un solo mazzo control, dal momento che saremo sprovvisti di un counter efficace. Per questa ragione, una buona lineup per LHS conterrà spesso (almeno) un mazzo aggro, un mazzo midrange e un mazzo control, scelti in modo da poter sconfiggere tutti i mazzi del meta, in modo che la lineup ci consenta di affrontare qualsiasi deck avversario possa capitarci. Per questa ragione, una buona lineup per LHS conterrà spesso deck con matchup favorevoli e sfavoriti molto diversi.

Oltre a questo, è importante comunque cercare debolezze della lineup in modo da sfruttare il quarto deck per “colmare il vuoto”, o per portare un altro mazzo di una determinata categoria qualora ci aspettassimo un ban dello stesso.


STRIKE FORMAT: Il formato strike è quello che permette la maggiore libertà nella costruzione della lineup: dal momento che si ha la possibilità di bannare matchup specifici, è possibile non solo portare mazzi che non hanno un ban coerente, ma anche archetipi normalmente non giocati per la debolezza di alcuni matchup specifici, andandoli a coprire grazie ai ban. In questo formato è facile ci siano molti mirror match in caso di lineup simili, dal momento che difficilmente saranno bannati: per questa ragione è buona norma avere decklist già settate per tali occasioni, essendo favorite nel mirror in modo da guadagnare un vantaggio sul proprio avversario. Anche deck con matchup molto polarizzati (come Freeze Mage) possono risultare di particolare successo permettendo di eliminare i deck avversari che lasciano poche chance al freeze e di giocare solamente quelli in pesante favore di quest’ultimo.


Ritengo che l’esperienza giochi un ruolo fondamentale nel costruire una lineup da torneo di successo, ma spero che questo articolo possa fornire un’ottima guida per approcciarsi per la prima volta a questo tipo di lineup evitando di commettere errori comuni.

Per oggi è tutto, non perdetevi il prossimo articolo in uscita mercoledì!