Uno degli aspetti fondamentali per avere una scalata di successo nella modalità Classificata di Hearthstone è sicuramente la scelta del mazzo.
Il meta al momento è molto vario a tutti i rank, la presenza di Druidi è notevole ma comunque gli archetipi si diversificano (Token Druid, Mill Druid, Malygos Druid e Mecha’Thun Druid sono tutti archetipi viabili e da TOP 100 Legend).
Per questo oggi voglio portarvi la guida al deck con cui ho concluso la scorsa stagione in posizione 30, portandomi a casa 12 punti HCT grazie a questa TOP 50 sul server Europeo!
Deathrattle Hunter: un deck dal valore incredibile!
Il Deathrattle Hunter si caratterizza per una vasta gamma di win condition, estremamente dipendenti dal matchup, e dalla possibilità di poter creare board esplosive grazie alla combinazione di [Carnivorous Cube] e [Play Dead]. È quindi importante adattare in maniera precisa il proprio gameplay e soprattutto il proprio mulligan all’archetipo avversario.
In termini di matchup, ad eccezione di Quest Rogue, questo deck non ha altri matchup estremamente negativi, almeno in questa variante che riesce a reggere bene anche Zoolock e Odd Rogue.
Inoltre, è estremamente favorito contro tutti gli archetipi di Druido ad eccezione del Token, contro Evenlock e contro Odd Warrior, il che lo rende sicuramente un’ottima scelta per la scalata.
Codice del deck: AAECAR8K3gX7BfgI08UChtMCnOICtuoCy+wCgPMCoIADCo0BlwirwgLYwgKczQLd0gKL4QLh4wLy8QK5+AIA
Il mulligan
Il mulligan è senz’altro uno degli aspetti più importanti di Hearthstone, e a maggior ragione in questo mazzo: oltre a essere molto differente a seconda del mazzo avversario, è fondamentale tenere conto delle sinergie già presenti nella propria mano e capire come queste potrebbero andare a giocare un ruolo chiave nei primi turni della partita.
Ecco di seguito una guida al mulligan con questo deck: se vicino alla carta c’è scritto (C) significa che la carta va tenuta con la moneta, se c’è scritto (NC) significa che la carta va tenuta solo senza moneta, se c’è scritto (CC) significa che va tenuta solamente se sono presente altre carte sinergiche con essa o con già una buona curva.
Tenete sempre: [Prince Keleseth], [Devilsaur Egg], [Deathstalker Rexxar]. Tenete [Play Dead] e [Terrorscale Stalker] solo se avete già [Devilsaur Egg] in mano (o [Spider Bomb] in matchup dove dovete controllare la board avversaria in early game. Tenete [Tracking] in assenza di una giocata T1.
Inoltre in matchup specifici tenete:
- vs Warlock (aspettatevi Zoo Warlock): [Candleshot], [Spider Bomb], [Flanking Strike], [Houndmaster Shaw](CC)
- vs Priest (aspettatevi Zerek OTK Priest):
- vs Paladin (aspettatevi Odd Paladin): [Candleshot], [Flanking Strike], [Houndmaster Shaw](CC)
- vs Rogue (aspettatevi Odd Rogue): [Candleshot], [Hunter’s Mark](CC), [Spider Bomb], [Gluttonous Ooze], [Flanking Strike], [Houndmaster Shaw](CC)
- vs Druid (difficile fare prediction ma il mulligan è simile): [Gluttonous Ooze], [Houndmaster Shaw]
- vs Mage (aspettatevi Secret Mage): [Candleshot], [Hunter’s Mark](CC), [Spider Bomb], [Flanking Strike], [Houndmaster Shaw](CC)
- vs Warrior (aspettatevi Odd Warrior): [Gluttonous Ooze]
- vs Shaman (aspettatevi Shudderwock Shaman): [Houndmaster Shaw]
- vs Hunter (aspettatevi Egg Hunter): [Houndmaster Shaw](CC)
Tech card e sostituzioni
La lista non è molto economica ma credo che sia la migliore per la ladder, ergo non farei sostituzioni. Ad ogni modo, le uniche carte che andrei eventualmente a modificare in caso di mancanza di budget sono:
- [Zilliax] => [Savannah Highmane]
- [Gluttonous Ooze] => [Mind Control Tech]
mentre [Houndmaster Shaw], [King Krush] e [Kathrena Winterwisp] non credo possano essere tolte senza ridurre in maniera sensibile le prestazioni del mazzo.
Per domande, curiosità, feedback, non esitate a commentare sotto questo articolo o a scrivermi sulla mia pagina Facebook, dove troverete tanti altri contenuti utili a tema Hearthstone!