Nel corso di questi giorni, la FIFA ha annunciato tramite il proprio sito ufficiale, la formula e alcune dichiarazioni sulla FIFA eNations Cup.
Alla competizione parteciperanno 20 nazionali invitate dalla FIFA, provenienti dalle 6 confederazioni, ovvero CONCACAF, CONMEBOL, CAF, OFC, AFC e UEFA.
Le varie squadre nazionali competeranno per un montepremi di 100.000 dollari e fino ad un massimo di 1500 FIFA Pro Points, punti validi per la classifica dei Global Series Playoff
Il torneo si svolgerà presso Londra e sarà trasmesso sui principali canali sportivi inglesi, oltre ad una copertura mondiale sui canali social della FIFA, durante il weekend del 13 e 14 Aprile.
La formula del torneo consiste in 4 gironi da 5 squadre ciascuno, con i migliori due team di ogni gruppo che passeranno alla fase successiva. Le varie partite saranno svolte nel seguente modo: ogni round avrà 3 match, in cui ci saranno due sfide 1vs1 e una partita 2vs2.
Le nazionali invitate dalla FIFA saranno le seguenti:
- Argentina
- Australia
- Brasile
- Cina
- Danimarca
- Inghilterra (nazione ospitante)
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Messico
- Olanda
- Nuova Zelanda
- Norvegia
- Portogallo
- Arabia Saudita
- Sud Africa
- Spagna
- Svezia
- Russia
- USA
Christian Volk, Direttore della sezione eSports e Gaming di FIFA, ha dichiarato: “Con 20 delle migliori squadre nazionali del mondo eSport che si sfidano in questo torneo, la prima edizione della FIFA eNations Cup sarà caratterizzata da un altro grande esempio di passione ed emozione che gli eSport del calcio sanno offrire, oltre a fornire la possibilità alle nazioni e alle federazioni affiliate alla FIFA di competere per l’orgoglio nazionale e la gloria internazionale.
Dopo un interesse senza precedenti, ricevuto alla presentazione della competizione, abbiamo deciso di ampliare il numero di squadre partecipanti da 16 a 20, consentendo a più federazioni affiliate alla FIFA di poter competere ad alti livelli nel mondo degli eSports oltre a fornire un ulteriore trampolino di lancio per gli eSports di FIFA e per la community degli eSports.”