Home League of Legends Esports PICK’EM & GROUP STAGE PREVIEW: GRUPPO A

PICK’EM & GROUP STAGE PREVIEW: GRUPPO A

Finalmente ci siamo! Il group Stage sta per iniziare e la RIOT offre delle skin leggendarie a chi è in grado di prevedere come andrà a finire. C’è tanto da dire e tanto da vedere, e questo sarà solo il primo di una serie di articoli a tema. Queste preview verranno impostate un po’ diversamente dal solito poiché in questa fase saranno ben 4 squadre a gruppo ad affrontarsi, perciò, quello che possiamo fare per facilitarci nelle previsioni, è dare dei voti ad ogni punto di forza delle squadre. Ricordiamo che per ogni gruppo saranno le prime due a passare alla fase successiva ed i round sono best of 1, con un giro d’andata ed uno di ritorno.

Iniziamo con il Gruppo A.

  • DRAFT

G2 10/10 GRIFFIN 9/10 C9 7/10 HKA 6.5/10

Il senso dei nostri voti è questo: le draft dei g2 sono completamente imprevedibili, sfruttano alla perfezione i flex pick e permettono ai propri giocatori di sfoggiare le loro abilità creando un meta tutto loro, senza che questo si traduca in marcate debolezze strutturali.
In draft i g2 sono un incubo da gestire, fino a che tutti e 5 i campioni non sono stati posizionati permane l’incertezza su chi giochi cosa. A nostro parere sono il team più flessibile e preparato dell’intero torneo sotto questo punto di vista.
I Griffin hanno una dinamica molto simile, molto buona in particolare nelle serie più brevi. A volte, tuttavia, sono concentrati molto più sull’impostare il loro gioco che sull’adattarlo al rivale rispetto alla squadra europea.
7/10 per i C9: draft pulite, non sbagliate ma nemmeno troppo eccentriche a causa della champion pool non ampissima dei loro giocatori.
Infine, 6.5 per gli HKA: non manca in loro la volontà di osare, tuttavia appaiono piuttosto prevedibili sul piano di gioco. Se vogliono andare aggressivi, telegrafano una draft aggressiva fin da subito, se vogliono andare meta, lasciano un po’ troppo spazio agli avversari; raramente commettono anche degli errori piuttosto gravi.

  • ROSTER

Risulta difficile valutare giocatori di leghe così differenti, perciò abbiamo cercato dei criteri per assegnare un punteggio condivisibili. In primo luogo prendiamo in considerazione la flessibilità e la champion pool di un giocatore: uno one trick pony, seppur con un KDA medio più alto, potrebbe prendere un voto più basso di un giocatore in grado di fare tutto, ma magari un po’ peggio. Terremo in considerazione le statistiche classiche (appunto KDA, minion al minuto, killsharing ecc…)
ed infine terremo conto sia del potenziale di outplay del giocatore sia della sua costanza. Nell’esempio concreto, la differenza tra un Caps ed un Faker sta proprio in questo ultimo punto. Ma ora, basta teoria e andiamo ad analizzare!

1) TOPLANE: Wunder 9/10   Doran 7/10 (con riserbo)   Licorice 7.5/10   3Z 7.5/10

Wunder è in costante miglioramento, con champion pool vastissima e prestante in ogni fase di gioco. Lo consideriamo a pieno titolo uno dei giocatori più validi del torneo. Non ha un voto più alto solo perché non sempre a volte risulta poco rispettoso della visone avversaria o della posizione del jungler nemico. Su Doran abbiamo messo il riserbo poiché ha sostituito Sword e non ha giocato abbastanza game per cui possiamo dare delle statistiche più chiare. Il 7 è di precauzione: può tranquillamente aumentare.
Licorice invece, un po’ come tutti i C9, sa essere fantastico come sottotono, ha buone capacità meccaniche e gioca bene con il suo team. 3Z lo premiamo per la distruttività che sa portare con flank efficaci, purtroppo però non riesce a giocare o a riprendersi da una posizione di svantaggio.

2) JUNGLE: Jankos 9.5/10    Tarzan 9/10   Svenskeren 8/10   Crash 8/10

La giungla, in questo girone, è uno dei punti più interessanti. I due junglers con i voti più alti sono in grado di fare tutto e bene: dai gank, al controllo degli obiettivi, alla previsione della posizione dell’avversario fino ad azioni di grande prodezza. Jankos ha il voto più alto per essere l’eccellenza nell’eccellenza, MVP del summer split europeo, e detrattore del Sejuani meta. Svenskeren è anche lui il migliore della sua regione in questo campo, si colloca leggermente più in basso degli altri per il solito problema di champion pool più limitata. Crash ci è piaciuto molto in questo Play-In, crediamo molto nelle sue possibilità ma obiettivamente ha ancora un ampio margine di miglioramento da colmare. Lo scontro in questo gruppo sarà per lui molto costruttivo.

3) MIDLANE (Claps 10/10 Craps 1/10 -> Caps 8.5/10).   Chovy 8.5/10   Nisqy 7.5/10   M1ssion 7.5/10

Caps, se non inta, è ineccepibile. Nelle sue partite che vanno bene (e sono la maggior parte) è meccanicamente un mostro ed ha una visione di gioco in 12 dimensioni. Siamo costretti all’8.5 perché non sappiamo ancora con quanto rigore e serietà affronterà il group stage. E per piacere, quest’anno niente Irelia con ignite contro Lissandra. Grazie.
Per Chovy il ragionamento è simile: meccanicamente bravissimo, con capacità di 1v9. Se però viene tenuto sotto controllo si spegne leggermente. Gankarlo è però un rischio: più volte nella sua regione ha fatto tranquillamente 1v2.
Crediamo che il potenziale di Nisqy sia solitamente sottovalutato: il nostro voto deriva più dalla champion pool non vastissima che dalle sue abilità meccaniche. Quest’uomo sa trovare delle Stelle Vaganti di Zoe al limite della geometria euclidea. M1ssion, infine, è probabilmente il motivo principale per cui gli HKA sono fuori dai gruppi: molto bravo a muoversi sulla mappa, anche se non sempre precisissimo nelle azioni solitarie.

4) BOTLANE Perkz+Mikyx 9.5/10 Viper+Lehenlands 9/10  Sneaky+Zeizal  8/10  Unified+Kaiwing 8/10

Per i parametri che abbiamo impostato, la duo bot dei G2 è una delle favorite del torneo. Molti potrebbero argomentare che Viper sia superiore a Perkz quanto a statistiche, e avrebbero ragione, ma tenendo presente il controllo di mappa e, ancora una volta, la varietà di possibilità che il duo dei G2 offre, né risulta superiore. Il coach dei Vitality, Yamatocannon, dà una spiegazione molto approfondita su questo punto. Chiunque fosse così folle da volersi ascoltare 2 ore e 30 minuti di riflessione sui team del gruop stage, stia rassicurato: Yamatocannon ha una voce molto gradevole. Tornando a noi, Viper e Lehenlands ricalcano lo stile dei G2, ma con un adc un po’ più classico e un supporto che in quanto a giocate fantasiose è alla pari con Mikyx. Sneaky e Zeizal invece sono una sicurezza, piuttosto classici sia nel modo di giocare che nelle selezioni, e tuttavia stabilissimi. Unified e Kaiwing, all’inizio dei play-in, avrebbero ottenuto un 6.5 ad essere ottimisti. Con quello che hanno dimostrato ci sentiamo di dar loro molta fiducia e conferire un 8 a pieno titolo.

  • TRANSIZIONI (MID GAME)

G2 10/10   GRIFFIN 9/10   C9 7.5/10   HKA 7/10

Qui valutiamo la capacità di transitare verso gli obiettivi e la fase dominata dalle schermaglie tra il minuto 14 (caduta delle placche) e il minuto 25 circa. Il rate è dato in base all’efficienza con cui vengono eseguiti questi passaggi e al vantaggio che ne ricavano in termini di draghi e gold. Qui è proprio dove dominano i G2.

  • TEAMFIGHT/LATE GAME

G2 8.5/10   GRIFFIN 8/10   C9 8.5/10   HKA 6/10

Le fasi tardive di partita, quelle in cui il focus è il Baron e il Nexus nemico. Nessuna delle squadre in questo girone ama arrivare fino a questo punto senza un vantaggio ben definito tra le mani, ed in generale qui fanno eccellere le loro doti di teamfight.

  • STILI DI GIOCO ED ADATTAMENTO

G2 10/10   GRIFFIN 8.5/10   C9 6.5/10   HKA 6/10

Qui valutiamo in definitiva la capacità di giocare tante identità diverse, di cambiare stile di gioco a seconda dell’avversario,di innovare e di stupire. Non possiamo che dare 10 alla squadra di casa europea, colei che ha reso molto rilevante questo dettaglio nel meta corrente.

  • PRONOSTICO FINALE (PICK’EM DELL’AUTORE)

G2 > GRIFFIN > C9 > HKA In alternativa, se vi sentite particolarmente fan del Nord America o dell’LMS, sostituite massimo uno dei primi due con il vostro beniamino.