Ben trovati amici di Outplayed,
Oggi vi porto il resoconto del primo evento internazionale di LoR di cui ho anche avuto il piacere di portare il cast italiano: l’Ascent of Targon Invitational. Il torneo vedeva sfidarsi 32 giocatori, 16 per l’Europa+Asia e 16 per le Americhe, per un ricco montepremi da 2000$ e la gloria di essere eletti come “aspetto di Targon“. Il torneo ha suscitato molto interesse per tre motivi:
-
- In primis, è stato organizzato da Duels of Runeterra, organizzazione gestita dal Team Liquid, famoso team nordamericano, in collaborazione con Decks of Runeterra;
-
-
- In secondo luogo, Riot stessa si è mostrata interessata a promuovere ed osservare il torneo per gettare le basi di quello che sarà il competitivo. In particolare, Riot Umbrage ed il team di desing hanno lavorato al fine di eliminare eventuali bug e/o riportare quali carte “bannare” per l’evento;
- Infine, 20 dei 32 giocatori sono stati selezionati tra streamer e giocatori tra più autorevoli e titolati dalla community: spiccano nomi come TL Alanzq, BruisedByGod e EG Swim per citarne alcuni. I rimanenti 12 giocatori si sono invece qualificati tramite uno dei due Qualifier organizzati la settimana prima.
-
Partecipanti
- Europa + Asia
AlanzqTFTGrappLrJonesAFNavi00TFreshlobsterPrestoSzychuAnnie_DesuNawatixAgigas
GhosterdriverBroken BallMarkusDartillDayltonMezume
- Americhe
BruisedByGodSorryshikkaxxYotsubaHyp3dWinding GodTrivoCephalopodswimstrimAstrogationSharkGui
Vyggdras
serket
Nolagoldshikkamaruxrandom7
Formato del torneo
Il torneo si è giocato in formato Conquest con 3 mazzi ed 1 ban, ciò significa che all’inizio di ogni match i giocatori sceglievano quale mazzo rimuovere dai 3 dell’avversario, si procedeva poi ad una BO3 dove non era possibile riutilizzare un mazzo con cui si aveva già vinto.
Per quanto riguarda i gironi, le due macro-regioni hanno inizialmente disputato una fase iniziale dove i 16 giocatori sono stati divisi in 4 gruppi da 4 giocatori e si è disputato un iniziale Group Stage dal quale passavano i primi due giocatori di ogni gruppo. La seconda fase del torneo vedeva gli 8 giocatori sfidarsi in un Round Robin che andava a selezionare la Top4 della propria regione. Le finali vedevano invece le rispettive Top4 sfidarsi in una Top8 a doppia-eliminazione (due sconfitte per essere eliminati) fino a decretare il vincitore.
Dopo 14 ore e mezza di stream abbiamo potuto assistere alla finale tra il nordamericano Nolagold e il norvegese Markus, che ha visto quest’ultimo uscirne vittorioso con un secco 2-0.
Un italiano tra i qualificati
Un ulteriore motivo per seguire l’evento è stata la presenza di un giocatore italiano, già noto per i suoi risultati ad altri tornei minori del Duels of Runeterra, che è riuscito a qualificarsi per l’Invitational. Di seguito potete trovare la nostra intervista con la sua line-up e strategia di gioco.
Anche per oggi si conclude qui il resoconto del torneo. Per chi fosse interessato al competitive di LoR, vi segnalo l’EU Masters che si terrà a partire dal 7/8 Novembre e vedrà le migliori 16 nazioni europee sfidarsi in un particolare torneo a squadre!