Con la pandemia che sta tutt’ora scuotendo il mondo gli esport, come anche gli sport tradizionali, si sono dovuti adattare alle nuove misure di sicurezza cancellando o spostando diversi eventi.
In particolare Dota 2 e CS:GO hanno cancellato diversi tornei internazionali, tra cui gli international stessi causando un enorme danno all’ecosistema ed agli spettatori.
Quindi se molti titoli hanno, teoricamente, sofferto dalla crisi sanitaria globale chi ha guadagnato dall’enorme quantità di videogiocatori bloccati in casa ed in cerca di intrattenimento?
Per determinare i giochi più popolari sono state prese in considerazione le ore guardate escludendo però i dati degli streaming cinesi che non sono propriamente affidabili.
Nel 2020 abbiamo visto l’industria crescere soprattutto nel reparto mobile che, però, non riesce ancora a competere con i colossi del PC gaming; nello scorso anno abbiamo però visto anche il declino di alcuni titoli come Overwatch la cui viewership è calata tantissimo dopo da quando la trasmissione è passata su YouTube.
5 – Garena Free Fire
Il primi gioco sulla lista è, appunto, un gioco mobile pubblicato da Garena che ha visto la sua vierwership aumentare del 240% nello scorso anno ed ha totalizzato 132.2 milioni di ore guardate. Questo enorme incremento è dovuto al fatto che la casa di produzione cinese sta attivamente spingendo il gioco tramite campionati regionali oltre che internazionali.
Oltre all’ottima campagna di espansione Free Fire ha beneficiato del ban del suo più grande competitor, PUBG Mobile, dal mercato Indiano. Questo ha portato milioni e milioni di giocatori verso questo titolo assieme ad un numero record di spettatori.
4 – PUBG Mobile
Nonostante la perdita del mercato indiano la versione mobile di PUBG conquista il quarto posto di questa lista con 134.5 milioni di ore guardate. Come per Free Fire anche PUBG ha concentrato il suo sviluppo sulle leghe regionali cercando di includere più giocatori possibili nel circuiti professionistico.
Questa politica di espansione li ha portati a creare leghe anche nel medio oriente, una regione normalmente ignorata dalle altre casi di produzione. Nonostante questo l’Asia rimane il mercato più grande per i giochi mobile ed è lì che si registrano i numeri più grandi: la Continental Series 2020 Asia è arrivata ad un picco di 2.5 milioni di spettatori.
Da notare che le finali del mondiale di PUBG si sono tenute ad inizio 2021 quindi questi numeri potrebbero essere ancora più alti.
3 – Dota 2
Dota 2 mantiene il terzo posto con 253.3 milioni di ore guardate anche se ha perso ben l’11% degli spettatori a causa della cancellazione degli internazionali e la transizione ad un sistema regionale che ha creato diversi problemi.
Per molte regioni minori come il sud America è stato impossibile creare una scena interessante anche perchè i team realmente competitivi non sono molti e questi dipendevano dagli eventi internazionali per migliorare dato che è per loro impossibile giocare con i team Nord Americani a causa del ping.
La lega che a riscontrato il maggior successo è stata quella europea che ha raggiunto un picco di 508.000 spettatori durante la finale tra OG e VP.
Dota ha mantenuto il terzo posto sulle spalle degli spettatori russi che seguono avidamente il gioco assieme a alcuni Tournament Organizer che hanno creato eventi come Omega League ed Epic League durante il periodo di Lockdown.
Possiamo aspettarci dei numeri molto migliori da Dota quest’anno dato che il sistema regionale è stato migliorato ed è tornato Dota pro circuit seppur con delle sostanziali modifiche.
2 – CS:GO
L’altro titolo targato Valve di pone al secondo posto con 354.2 milioni di ore guardate. Questo successo dimostra che questo titolo ha una scena molto più stabile della sua contro parte ed ha resistito nonostante non abbia più il monopolio sulla scena a cusa dell’ingresso di Valorant come sparatutto tattico.
La stabilità di questo titolo viene anche dall’astuzia dei team nord americani che hanno trasferito le squadre in Europa ad inizio anno dato che tutti i tornei maggiori si svolgono lì. Questo ha permesso a tornei “minori” come IEM Katowize 2020 di rompere il muro del milione di spettatori contemporanei.
Questi fattori hanno permesso a CS:GO di uscire quasi indenne nonostante la perdita delle Major che, storicamente, costituivano i tornei più seguiti.
Il 2021 si pone però più tortuoso per questo titolo poichè Valorant hai iniziato a lanciare dei tornei di calibro più grosso che potrebbero rubare una buona fetta di spettatori.
1 – League of Legends
Penso che questo primo posto non sorprenda nessuno: con le sue 580 milioni di ore viste, un aumento del 20% dall’anno scorso, LOL rimane il re degli esports.
Il sistema delle leghe regionali è stato un successo ed ha permesso al panorama di LOL di crescere ed espandersi attirando un numero immenso di spettatori da ogni regione. Oltre a questo la preparazione dello staff organizzativo ha fatto in modo che i mondiali siano stati giocati in LAN e come da programma; a differenza dei titoli Valve che hanno cancellato tutti gli eventi maggiori League ha perso solo gli MSI.