Gli scacchi sono il gioco di strategia più complesso e antico del mondo.
Le competizioni ufficiali sono gestite dalla Fédération Internationale des Échecs (FIDE) che raggruppa tutte le singole federazioni nazionali.
Vediamo insieme i primi passaggi base per poter giocare a scacchi:
STEP 1 – PREPARARE LA SCACCHIERA
Per iniziare correttamente una partita a scacchi è necessario preparare la scacchiera, nel caso in cui mancasse la dicitura di numeri e lettere presenti sulla scacchiera stessa, in modo che nell’angolo inferiore sinistro di ciascun giocatore sia una casella scura.
La predisposizione dei pezzi è speculare per ciascun giocatore:
• Pedoni: Vengono disposti lungo la seconda riga (o traversa) di entrambi i giocatori.
• Torri: Vengono disposte nei due angoli dell’ultima traversa di entrambi i giocatori.
• Cavalli: Vengono disposti accanto alle torri, sempre nell’ultima traversa.
• Alfieri: Vengono disposti accanto ai cavalli, sempre nell’ultima traversa.
• Regina: Occupa sempre la casa del colore dei propri pezzi, la regina bianca occuperà nell’ultima traversa la casa bianca lasciata vuota.
• Re: Occupa la casa del colore opposto dei propri pezzi nell’ultima traversa.
STEP 2 – COME MUOVERE I PEZZI
Negli scacchi i pezzi muovono e catturano altri pezzi con delle peculiarità particolari, è bene sapere tutte le possibilità di ciascun pezzo.
• IL PEDONE
Come si muove?
Il pedone ha una duplice possibilità di mossa:
– Si muove di una o due caselle in avanti quando si trova nella sua posizione iniziale.
– Si muove di una sola casella quando non si trova nella sua posizione iniziale.
Il pedone è l’unico pezzo degli scacchi che non ha la possibilità di muovere tornando indietro. Qualsiasi altro pezzo che occupa una pozione avanzata ha invece la possibilità di occupare una caselle più arretrata rispetto a quella in cui si trova.
Come cattura i pezzi avversari?
Per quanto riguarda la cattura di pezzi avversari il pedone cattura i pezzi avversari diagonalmente andando ad occupare la casa del pedone catturato.
Una possibilità particolare negli scacchi è la cattura en passant, questa è una possibilità che si crea solo in particolari situazioni:
1. Il pedone avversario si deve trovare nella casa di partenza.
2. Il pedone avversario deve muovere di due caselle in avanti in un’unica mossa.
3. Il pedone avversario deve affiancare il nostro pedone.
Se tutte queste premesse vengono rispettate il nostro pedone si sposta diagonalmente catturando il pedone avversario, è l’unico caso negli scacchi dove si cattura un pezzo avversario senza occupare la casella dove si trovava il pezzo.
• IL CAVALLO
Come si muove?
Il cavallo si muove in una maniera molto particolare, avanza di due case in una direzione e poi di un’altra casa ad un angolo di 90 gradi, in modo da formare una “L”. Il Cavallo è anche l’unico pezzo degli scacchi che può scavalcare gli altri.
Come cattura i pezzi avversari?
Muovendosi sempre nella stessa modalità sopra descritta, il cavallo occupa la casa controllata da un pezzo avversario e così facendo lo cattura.
• L’ALFIERE
Come si muove?
L’alfiere si muove diagonalmente lungo tutte le caselle libere che ha davanti a se, infatti a differenza del cavallo non ha la possibilità di scavalcare i pezzi avversari.
All’inizio della partita gli alfieri per ciascun giocatore sono due, uno su una casella chiara, l’altro su casella scura. Gli alfieri su casella chiara non potranno mai andare su una casella scura e viceversa.
Come cattura i pezzi avversari?
L’alfiere cattura i pezzi avversari occupando la casella da loro controllata.
• LA TORRE
Come si muove?
La torre, così come l’alfiere, si muove in una sola direzione, verticalmente lungo la colonna oppure orizzontalmente lungo la traversa.
Il numero di case nelle quali si può muovere è limitato ai pezzi che incontra lungo il percorso, perchè come l’alfiere, non può scavalcare alcun pezzo.
Come cattura i pezzi avversari?
La torre cattura i pezzi avversari occupando la casella da loro controllata.
• LA REGINA
Come si muove?
La regina (o donna) è il pezzo più forte degli scacchi, si muove nello stesso modo in cui si muovono alfieri e torri. Quindi ha la possibilità di andare diagonalmente e verticalmente/orizzontalmente di tutte le caselle che necessità, con l’unico vincolo che non può scavalcare in alcun modo i pezzi avversari.
Come cattura i pezzi avversari?
La regina cattura i pezzi avversari occupando la casella da loro controllata.
• LA RE
Come si muove?
Il re è il pezzo meno forte degli scacchi ma il più importante! Obiettivo nostro è dare scacco matto al re avversario, ossia metterlo in modalità che qualsiasi mossa venga fatta dal re avversario, alla nostra mossa successiva il re verrà catturato.
Il re si muove soltanto di una sola casella in ogni direzione accanto a se.
Come cattura i pezzi avversari?
Il re cattura i pezzi avversari occupando la casella da loro controllata.
Abbiamo quindi visto come muovono e catturano tutti i pezzi, è stata introdotta anche la cattura en passant ma negli scacchi ci sono altre mosse “particolari” che possono essere effettuate, vediamo di quali si tratta:
• PROMOZIONE DI UN PEDONE
Quando un pedone, muovendosi in avanti giunge nell’ultima traversa della scacchiera viene “promosso”, ossia si tramuta in un pezzo a propria scelta da poter giocare dalla posizione che il pedone è andato ad occupare. Normalmente la regina è il pezzo che viene preferito essendo il pezzo più forte degli scacchi, ma questa non è l’unica possibilità.
• ARROCCO
Abbiamo detto che negli scacchi il re è il pezzo più importante, quindi tramite l’arrocco possiamo metterlo al sicuro. Per effettuare l’arrocco è necessario soddisfare una serie di premesse:
1. Il re non si deve mai essere mosso.
2. La torre non deve mai essersi mossa.
3. Non devono esserci pezzi tra il re e la torre.
L’arrocco consiste nello spostare il re di due caselle in direzione della torre e la torre che si sposta a lato del re invertendosi con esso.
Se le premesse vengono rispettate l’arrocco è possibile.
L’arrocco è possibile in due distinti casi, vediamo quali sono:
1. Arrocco corto, che viene effettuato tra il re e la torre più vicina al re (quella nella casella h1 per il bianco o h8 per il nero).
2. Arrocco lungo, che viene effettuato tra il re e la torre più lontana al re (quella nella casella a1 per il bianco o a8 per il nero).
Il nero effettua un arrocco lungo, il bianco un arrocco corto.
Per seguire altri video sugli scacchi seguite la pagina Youtube di Shivaita