Home League of Legends La Champions Queue arriva in Europa

La Champions Queue arriva in Europa

Una notizia che passerà sotto traccia, specialmente in Italia ma la Coda dei Campioni in Europa è una delle grandi novità della stagione 2023 e un grosso motivo per poter sperare per il futuro competitivo della regione.

Testata prima in Nord America con risultati alterni (sfruttata poco e male) si è decisi di trasferirla anche oltre oceano e dare la possibilità ai migliori giocatori della nostra regione di scontrarsi quotidianamente in un ambiente sano e senza la costante presenza di griefer, one trick e bot vari. Lo scopo è proprio quello di offrire un luogo di allenamento perfetto e che può davvero permettere a tutti di imparare sempre cose nuove ed elevare il proprio livello.

Al momento del lancio, che sarà la prossima settimana, la Coda dei Campioni sarà accessibile da tutti i partecipanti LEC e delle migliori ERL (le cosidette tier 1), oltre che a qualche ex giocatore adesso streamer in attesa di una sistemazione in qualche squadra o giocatori che sono completamente dedicato allo streaming ma riescono a essere ancora ad alti livelli (Caedrel e Nemesis i due nomi principali).

Entrando nei dettagli per quanto riguarda giorni e orari, la Coda dei Campioni sarà online dal Martedì al Venerdì per sole quattro ore, dalle 22 alle 2 del mattino. Mentre è comprensibile la scelta dei giorni per non impattare l’eventuale viewership dell’LEC, ridurne a solo 4 ore la disponibilità giornaliera è un po’ pochino. In 4 ore si possono fare tre partite in media, al massimo 4 e per un giocatore abituato tra scrim e soloq a raggiungere la doppia cifra senza troppi problemi potrebbe essere non sufficiente.

Riot dovrà anche intervenire per risolvere la situazione delle altre ERL: l’NLC, per esempio, non essendo più una ERL tier 1 non avrà accesso a questa coda speciale e per una delle leghe minori più importanti è preoccupante. Lo stesso discorso è applicabile al nostro PG Nats e potrebbe anche influire durante una trattativa con i migliori player, che daranno priorità a chi permetterà loro l’accredito per giocare al miglior League of Legends possibile.

Per il resto l’idea è positiva: ci saranno detrattori, chi non lo troverà giusto perché non potrà giocarci o chi si lamenterà del futuro stato della soloq ma se si vuole davvero pensare di migliorare una regione intera questo è un buon modo per iniziare.